Il Forte di Bard entra nella Rete delle fortificazioni con Piemonte e Liguria
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 28/09/2020

Il Forte di Bard entra nella Rete delle fortificazioni con Piemonte e Liguria

Vi faranno parte tredici realtà di Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria

Il Forte di Bard entra nella rete delle fortificazioni del Nord-Ovest.

E’ stato siglato venerdì 25 settembre, proprio a Bard, il protocollo d’intesa che pone le basi per l’avvio delle attività della Rete delle Fortificazioni.

Tredici le realtà aderenti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta che si sono confrontate nel corso di una mattinata di lavori, coordinati dal direttore del Forte di Bard, Maria Cristina Ronc, e che hanno poi sottoscritto la firma dell’accordo di collaborazione triennale.

La Rete vede coinvolti, oltre al Forte di Bard:

  • il Comune di Alessandria;
  • il Comune di Casale Monferrato;
  • il Comune di Vinadio;
  • il Centro Studi e Ricerche Storiche sull’Architettura Militare del Piemonte;
  • la Sezione Piemonte Valle d’Aosta Istituto Italiano Castelli;
  • l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare del Forte di Bramafan;
  • l’Associazione Casalese Arte e Storia;
  • l’Associazione Progetto San Carlo Forte di Fenestrelle;
  • il Museo Pietro Micca e dell’assedio di Torino del 1706;
  • l’Associazione Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706;
  • l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, referente per il Forte dell’Annunziata di Ventimiglia.

Il Protocollo intende avviare un rapporto di collaborazione teso a concretizzare iniziative comuni rivolte alla valorizzazione del patrimonio fortificato (realizzazione di studi ed iniziative di comunicazione, promozione di studi, ricerche, seminari su temi di comune interesse).

Per raggiungere questi obiettivi si costituirà un Gruppo di lavoro rappresentativo delle 13 realtà coinvolte che si riunirà con cadenze regolari ogni tre mesi a rotazione sulle diverse sedi.

Il Protocollo è stato sottoscritto da Ornella Badery (Presidente del Forte di Bard), Cherima Fteita Firial (Assessore del Comune di Alessandria), Federico Riboldi (Sindaco di Casale Monferrato), Angelo Giverso (Sindaco di Vinadio), Micaela Viglino Davico (Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche sull’Architettura Militare del Piemonte), Enrico Lusso (Presidente della Sezione Piemonte Valle D’Aosta Istituto Italiano Castelli), Pier Giorgio Corino (Presidente dell’Associazione per gli Studi di storia e architettura militare), Antonella Perin (Presidente Associazione Casalese Arte e Storia), Fabrizio Del Prete (Rappresentante dell’Associazione Progetto San Carlo Forte di Fenestrelle), Franco Cravarezza (Direttore Museo Pietro Micca), Fabrizio Zannoni (Presidente Associazione Amici del Museo Pietro Micca), Davide De Luca (Direttore della Fondazione Artea di Vinadio), Daniela Gandolfi (Dirigente e referente del Forte dell’Annunziata di Ventimiglia).

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...