Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola: da una scatola di biscotti al volo di un drone, ecco il microcapteur
    ATTUALITA', Scuola
    di Cinzia Timpano  
    il 22/10/2020

    Scuola: da una scatola di biscotti al volo di un drone, ecco il microcapteur

    E' un sensore per misurare temperatura, umidità e livello delle polveri sottili, il progetto di ricerca di cinque studenti del V anno del Manzetti che hanno trascorso il periodo di alternanza-scuola lavoro all'Arpa.

    Scuola: da una scatola di biscotti al volo di un drone, ecco il microcapteur.

    Mettete insieme un processore Arduino, due sensori, una pila da 9 volt e cinque studenti del V anno del Manzetti motivati e preparati e voilà che sensore per misurare temperatura, umidità e livello di polveri sottili nell’aria prende vita.

    Il lavoro di ricerca del microcapteur

    I cinque studenti-ricercatori dell’Isit Manzetti di Aosta

    E’ il lavoro di ricerca di Michel Ferrod e Federico Zappia della V A e André Ramolivaz, Fabio Scali e Erik Sacchet della V B dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’Istituto Manzetti di Aosta che giovedì scorso è stato presentato dagli stessi studenti nell’ambito del convegno sul tema ‘Riscaldamento a legna tra cambiamenti climatici e qualità dell’aria’.

    Senza il supporto di alcun adulto, gli studenti hanno completato il loro lavoro di ricerca, effettuato durante le tre settimane di stage del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, la ‘vecchia’ alternanza scuola-lavoro all’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale.

    La sfida degli studenti ricercatori

    «Non abbiamo passato il tempo compilando grafici excel, tutt’altro – spiegano i ragazzi -.

    L’Arpa ci ha commissionato un lavoro proponendoci una sfida interessante e noi abbiamo colto l’occasione di crescere e lavorare insieme responsabilmente. Abbiamo superato i problemi, approfondito aspetti, provato e riprovato che tutto funzionasse (il prototipo presentato è il terzo realizzato ndr)». 

    Così, in occasione del convegno ospitato alla sala BCC, gli studenti hanno ricevuto i complimenti dell’Arpa e del meteorologo Luca Mercalli per «il progetto, la realizzazione, il collaudo, la raccolta, l’elaborazione dei dati e la qualità della presentazione dell’esperienza».

    Giusto coronamento è stata quindi la possibilità di esporre il proprio lavoro al pubblico in una conferenza in cui sono state, oltre al resto, raccontate esperienze di ‘Citizen Science’ ossia quelle che rendono i cittadini volontari parte attiva di particolari attività scientifiche come ad esempio il monitoraggio della qualità dell’aria.

    Dalla scatola di biscotti al volo di un drone: il microcapteur

    Il drone impiegato dai ragazzi per le misurazioni a St-Christophe

    I ragazzi hanno realizzato un sensore, un microcapteur catturatore di polveri sottili collegato a un processore – poi inserito in una scatola di biscotti, infine montato su un drone che a Saint-Christophe ha volato registrando i dati relativi alle polveri sottili a diverse altezze. I dati ottenuti sono stati successivamente raccolti e analizzati.

    «Ringrazio l’Arpa – ha commentato il professore coordinatore del progetto Roberto Crétier – per averci dato una grande possibilità.

    I ragazzi, entrando in un ambiente dove si fa ricerca sono di certo molto stimolati.
    E i risultati li abbiamo visti. La proposta di lavoro assegnata loro da Arpa è stata svolta con serietà, impegno, entusiasmo e in totale autonomia.

    Quando ho incontrato i ragazzi, l’ultimo giorno di lavoro e mi hanno riferito di aver scritto una relazione finale di trenta pagine ho subito capito quanto è stata significativa questa esperienza».

    Nella foto in alto, i cinque studenti-ricercatori con i compagni e gli insegnanti. 

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    Delitto di La Salle, il genetista: «Dna di Teima su panetto di droga e pantaloni»
    CRONACA
    Delitto di La Salle, il genetista: «Dna di Teima su panetto di droga e pantaloni»
    Il consulente della procura è stato ascoltato di fronte alla corte d'assise
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il consulente della procura è stato ascoltato di fronte alla corte d'assise
    Maturità 2025, gli studenti: «è andata, ma le tracce erano difficili e non c’era Montale»
    Scuola
    Maturità 2025, gli studenti: «è andata, ma le tracce erano difficili e non c’era Montale»
    Gli studenti del Manzetti e del CRIA commentano la prima prova nella quale tutti, visto il centenario dalla pubblicazione di Ossi di Seppia, si aspettavano Eugenio Montale invece di Pasolini e Tomasi di Lampedusa
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    Gli studenti del Manzetti e del CRIA commentano la prima prova nella quale tutti, visto il centenario dalla pubblicazione di Ossi di Seppia, si aspett...
    Trasporto pubblico, con Arriva Academy formazione gratuita per i nuovi autisti
    Lavoro, Trasporti
    Trasporto pubblico, con Arriva Academy formazione gratuita per i nuovi autisti
    Arriva Italia, società di trasporto pubblico locale cerca nuovi autisti da inserire nel percorso di formazione gratuito finalizzato all'assunzione; iscrizioni entro il 25 luglio
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    Arriva Italia, società di trasporto pubblico locale cerca nuovi autisti da inserire nel percorso di formazione gratuito finalizzato all'assunzione; is...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.