Energia pulita: accordo tra Snam e Cva per l’idrogeno verde
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 23/10/2020

Energia pulita: accordo tra Snam e Cva per l’idrogeno verde

Allo studio, progetti per dare impulso alla mobilità su ferro e gomma e per raggiungere l'obiettivo di una Valle d'Aosta fossil fuel free.

Energia: accordo tra Snam e Cva per l’idrogeno verde.

Snam e CVA collaboreranno per studiare progetti per dare impulso alla mobilità a idrogeno verde su ferro e gomma.

L’accordo di collaborazione è stato firmato nei giorni scorso dall’amministratore delegato di Snam Marco Alverà e dall’amministratore delegato di CVA Enrico De Girolamo.

L’ad di Cva Enrico De Girolamo

La collaborazione consentirà alle due aziende di integrare le rispettive competenze per individuare le iniziative che portino alla decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti e in generale dell’intero settore energetico della Regione.

Lo studio per favorire l’impiego dell’idrogeno verde per il trasporto su ferro e gomma comprende anche la realizzazione delle infrastrutture, per esempio stazioni di rifornimento, compressori ed elettrolizzatori.

Potranno essere sperimentate soluzioni tecnologiche innovative legate alla produzione, al trasporto, alla compressione e allo stoccaggio dell’idrogeno, anche partecipando a finanziamenti o gare d’appalto pubbliche.

Secondo quanto riportato dalla nota diffusa da Snam e Cva, «le iniziative comuni potranno inoltre riguardare soluzioni per la decarbonizzazione di processi industriali ad alta intensità termica, per l’alimentazione elettrica e termica di strutture e distretti industriali e per lo stoccaggio dedicato a impianti di generazione elettrica».

Il commento di Snam

«Questa collaborazione rafforza il nostro impegno per la decarbonizzazione dei territori, facendo leva su soluzioni tecnologiche innovative e promuovendo lo sviluppo della filiera dell’idrogeno e delle sue applicazioni.

L’idrogeno verde ha un grande potenziale di sviluppo in Italia e può avere un ruolo decisivo per abbattere le emissioni soprattutto nell’industria e nel trasporto pesante – ha commentato l’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà -.

Si tratta di un’occasione da non perdere per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici e offrire al Paese e ai suoi territori un’occasione di sviluppo economico e leadership industriale».

Il commento di CVA

«La strategia sull’idrogeno rinnovabile, recentemente rafforzata dagli indirizzi della Commissione Europea, è all’avanguardia per un futuro di neutralità climatica – ha commentato il Ceo di Cva Enrico De Girolamo -.

L’impegno assunto oggi da CVA è quello di mettere a disposizione il suo knowhow rinnovabile per lavorare allo sviluppo di tecnologie innovative, la cui disponibilità potrà offrire contributi preziosi alla roadmap di decarbonizzazione italiana, e favorire l’obiettivo regionale di una Valle d’Aosta fossil fuel free.

È con grande interesse che avviamo oggi questa partnership per la costruzione di un futuro sostenibile».

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...