Nuovo Dpcm, i ristoratori scendono nelle piazze italiane per dire NO
Il flash mob di protesta in piazza Chanoux
Economia
di Luca Mercanti  
il 27/10/2020

Nuovo Dpcm, i ristoratori scendono nelle piazze italiane per dire NO

Manifestazione in piazza Chanoux ad Aosta alle 11.30 di mercoledì 28 ottobre

I ristoratori italiani scendono in 24 piazze italiane per dire no alle misure restrittive del nuovo Dpcm. La manifestazione è organizzata da Fipi-Confcommercio.

L’appuntamento di Aosta è in programma in piazza Chanoux mercoledì 28 ottobre alle 11.30.

«La manifestazione sarà ordinata, statica, pacifica e silenziosa – promette Confcommercio -. Sarà svolta nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio».

L’iniziativa si terrà in 24 piazze cittadine. Simbolicamente, saranno piazzati a terra 1000 coperti (tovaglie, piatti, bicchieri e posate) «per raccontare le imprese, i valori e il lavoro del nostro settore», fa sapere l’Associazione, che ricorda: «Siamo a terra».

Non siamo untori

«Scendiamo in piazza per evitare che passi il messaggio che i pubblici esercizi abbiano un ruolo nella diffusione del contagio. – dichiara Graziano Dominidiato, presidente della Fipe-Confcommercio VdA Non esiste alcuna connessione tra quest’ultimo e l’apertura dei locali, anche perché gli operatori del settore rispettano seriamente i protocolli sanitari imposti e validati dal Cts e dall’Inail. Protocolli che hanno richiesto investimenti economici significativi e garantito sicurezza ai consumatori. Per questo motivo FIPE VdA chiede a gran voce all’Amministrazione Regionale di fare il possibile per modificare gli orari di chiusura di bar e ristoranti come avvenuto in altre regioni».

«Il settore rischia il suo futuro – ribadisce Lino Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio – Il Governo, anche in incontri odierni, ha confermato l’impegno di dare seguito immediato a molte delle misure richieste in più occasioni dalla nostra Federazione. Contributi a fondo perduto, interventi sulle locazioni, cancellazione – differimenti di scadenze fiscali, ammortizzatori sociali. Aspettiamo di vedere il provvedimento in approvazione oggi in Consiglio dei Ministri, è fondamentale per consentire la sopravvivenza di un comparto decisivo per la filiera agroalimentare e per il turismo di questo Paese».

(re.aostanews.it)

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...