Bollywood torna in Valle d’Aosta: scene romantiche di con le star indiane Prahbas e Pooja Hedge
Film indiano Radhe Shyam con troupe a La Thuile, Cogne e Breuil Cervinia
Bollywood torna in Valle d’Aosta. La mega produzione indiana sta girando in Valle d’Aosta alcune scene romantiche di Radhe Shyam, con protagonisti le star indiane Prahbas e la bellissima Pooja Hegde, tra le attrici indiane più note anche a livello internazionale.
L’ultimo film interpretato da Prahbas, Bahubaali 2 è il più grande incasso al botteghino della storia del cinema indiano.
Radhe Shyam è diretto da Radha Krishna e racconta una storia d’amore ambientata negli anni Settanta, interamente realizzata in Italia. La produzione ha infatti girato a Torino per poi spostarsi in Valle d’Aosta per gli ultimi giorni di riprese, scegliendo alcune tra le location più belle e suggestive del nostro territorio.
«Il cinema indiano ha spesso scelto la nostra regione grazie al lavoro del produttore esecutivo Ivano Fucci di ODU Movies srl, che ama la Valle d’Aosta e con il quale abbiamo un rapporto che risale ormai all’anno di istituzione della nostra fondazione – ricorda la direttrice di Film Commission Valle d’Aosta, Alessandra Miletto -. Dal 2011 ad oggi questo è il decimo film indiano che si gira in Valle. Questa è sicuramente la produzione più importante che abbiamo avuto finora, sia per la fama delle star coinvolte che per la dimensione produttiva».
Pubblico di oltre 200 milioni
«Attori, regista e produttori sono rimasti ammaliati dalla bellezza delle nostre location che compariranno in alcune scene clou del film – spiega Miletto -. Come ben sappiamo, il cinema gioca un enorme ruolo nel creare un immaginario che ha ripercussioni anche a livello turistico, e questo film che raggiungerà un pubblico di oltre 200 milioni di spettatori sarà uno straordinario biglietto da visita per fare scoprire il nostro territorio a livello internazionale. Entrambi i protagonisti sono inoltre seguiti da milioni di follower sui social, ciò che aumenterà ulteriormente la visibilità delle nostre location. Siamo felici di averlo potuto ospitare in sicurezza nonostante il momento complesso che tutti stiamo affrontando, questo soprattutto grazie al grande lavoro di Ivano Fucci insieme alla nostra responsabile per le produzioni Monica Amato e al supporto di tutte le amministrazioni coinvolte, che come sempre hanno offerto alla nostra Film Commission e alla produzione la loro massima disponibilità con un grande spirito di collaborazione che non può che fare bene all’economia del territorio e alla sua immagine».
Una salita alternativa ![]()
«Un ringraziamento particolare va anche alla Cervino spa che si è adoperata per trovare soluzioni alternative alla risalita in funivia, non più possibile in seguito alle recenti restrizioni anti Covid e che ha fornito un supporto logistico fondamentale».
Dopo giorni di sopralluoghi, la produzione ha scelto di girare a La Thuile in località di Petosan, a Breuil Cervinia, sia a Plan Maison, (raggiunta con elicotteri) che al Lago Blu, e sul prato di Sant’Orso a Cogne.
Il film sarà distribuito in tutto il mondo nel 2021 in oltre settemila copie ed è prodotto dall’indiano Pramod Uppalapati per UV Creations.
Il link del video della salita a Plain Maison in elicottero; https://www.instagram.com/tv/CHClU3IH4J4/?igshid=1ub7zdmbfmhpv
(re.aostanews.it)