Courmayeur: A.A.A. volontari cercansi per emergenza Covid
comuni
di Luca Mercanti  
il 16/11/2020

Courmayeur: A.A.A. volontari cercansi per emergenza Covid

Il Comune chiede la disponibilità di residenti e non per assistenza NON sanitaria

Il Comune di Courmayeur avvia un’indagine per raccogliere le disponibilità di cittadini volontari, residenti e non, che possano essere di supporto alla popolazione.

In particolare, il Comune richiede la disponibilità a supportare il lavoro di assistenza (NON SANITARIA) a persone che, a causa dell’emergenza Covid19, fossero temporaneamente impossibilitate ad uscire di casa, soprattutto quelle più fragili.

Le attività da svolgere

L’attività dei volontari sarà dedicata ad organizzare e gestire iniziative a favore delle persone bisognose o che in questo momento non siano autonome per la gestione di alcune esigenze quotidiane quali ad esempio:

  • portare spesa e medicinali a persone in quarantena (rischio minimo, non c’è contatto);
  • consegnare pacchi cibo per persone in stato di bisogno;
  • aiutare a gestire il distanziamento durante altre attività svolte da terzi (tamponi rapidi, etc.);
  • consegnare mascherine o altro materiale.

Sull’esperienza maturata nel corso della prima ondata Covid-19, il Comune ritiene “importante organizzarsi preventivamente al fine di sostenere situazioni emergenziali che dovessero crearsi sul territorio”, si legge in una nota.

Il coinvolgimento dei volontari potrà essere, inoltre, propedeutico a maturare esperienze pratiche e logistiche per una eventuale e futura richiesta degli interessati ad entrare in associazioni strutturate di volontariato del territorio.

Ulteriori informazioni sono contenute sul sito www.comune.courmayeur.ao.it dove è possibile anche scaricare il modulo di adesione.

Il modulo, compilato, dovrà essere inviato all’indirizzo info@comune.courmayeur.ao.it

Per informazioni: Ufficio tecnico gestionale – Tel. 0165 831376

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...
Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...