Stop sci, Coldiretti: «Saranno penalizzate anche le aziende agricole»
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 26/11/2020

Stop sci, Coldiretti: «Saranno penalizzate anche le aziende agricole»

Per Nicoletta e Gasco «tutta la filiera del made in Vda, con il calo di consumi per l’assenza dei turisti, subirà effetti economici dirompenti

Stop sci, Coldiretti: «Saranno penalizzate anche le aziende agricole». E’ il grido di allarme di Alessio Nicoletta e Elio Gasco, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti. Spiegano: «Non saranno solo le società degli impianti di risalita, le scuole di sci, i ristoranti, i rifugi, gli alberghi, i bar, i negozi a rischiare il tracollo con lo stop dell’attività invernale. Anche le aziende agricole, che riforniscono con i loro prodotti gli hôtel, e tutta la filiera del made in Vda, con il calo di consumi per l’assenza dei turisti, subiranno effetti economici dirompenti».

 

Aggiungono: «L’assenza del turismo legato allo sci si traduce in uno stop significativo anche all’attività di promozione e di “vetrina” dei nostri prodotti e delle nostre eccellenze. Solo accogliendo le persone in Valle d’Aosta e facendo loro conoscere il nostro territorio siamo in grado di far comprendere la tipicità, il lavoro e l’autenticità delle nostre aziende agricole».

A rischio le realtà familiari

Coldiretti Valle d’Aosta esprime preoccupazione anche per la sopravvivenza degli agriturismi, piccole realtà spesso a conduzione familiare, già colpite fortemente dalle conseguenze della pandemia. «Chi, nonostante l’approvazione di protocolli per la riapertura in sicurezza, ipotizza di non far partire la stagione dello sci nel periodo natalizio dimostra di non conoscere a fondo l’economia della montagna e di quanto sia strategica anche per chi vive in pianura».

«Nel medio termine si rischia l’abbandono dei territori di montagna da parte delle realtà economiche e delle famiglie che non riescono più a sopravvivere in questi contesti difficili, già duramente provati dai cambiamenti climatici e dagli attacchi della fauna selvatica» concludono.
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...