Industria: stato di agitazione all’Heineken di Pollein, dichiarati 9 esuberi
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 27/11/2020

Industria: stato di agitazione all’Heineken di Pollein, dichiarati 9 esuberi

Annunciata la volontà di tagliare da parte di Heineken Italia che ha dichiarato 93 esuberi sul territorio nazionale. Sindacati sulle barricate

Stato di agitazione all’interno di Heineken Italia e nello stabilimento di Pollein, dove sono stati dichiarati nove esuberi, sul totale di 93 nei quattro stabilimenti italiani.

Il Coronavirus e la pesante crisi che si è abbattuta sul settore Horeca si preparano a colpire duro nelle file del gigante internazionale della birra e negli stabilimenti produttivi di Pollein, Comun Nuovo (Bg), Massafra (Ta) e Assemini (Ca).

La situazione

A spiegare la situazione è il segretario della Flai Cgil, Gabriele Matterana, coinvolto nella trattativa a livello nazionale e a livello locale con il coordinamento unitario insieme a segreterie e RSU di Cisl, Uil e Savt.

«Tutto è partito dalla comunicazione dell’amministratore delegato del gruppo internazionale, che ha parlato di un piano di riduzione del personale per tagliare i costi del 20%» racconta Matterana, parlando di una trattativa appena entrata nel vivo, in attesa dell’incontro del 3 dicembre.

«Abbiamo avuto un primo incontro con la dirigenza nazionale e con le Rsu dello stabilimento di Pollein – continua Matterana – e ci hanno dichiarato un totale di 93 esuberi. Di questi, 19 sono negli stabilimenti (9 in Valle), 28 per il gruppo vendita e assistenza clienti e 46 nella sede centrale di Milano».

Le cause

Alla base di tutto sicuramente l’emergenza Covid, ma non solo.

«Il problema è anche la riduzione del 40-50% di tutto il settore Horeca – continua il segretario Flai Cgil VdA -. In questo periodo, infatti, è aumentato il consumo casalingo, ma è crollato, ovviamente, quello dei locali. Questo ha permesso di tamponare, ma qui la marginalità è molto bassa, perché i canali di vendita come i supermercati smaltiscono grandi quantità, ma ottengono anche grandi scontistiche».

E qui nasce l’arrabbiatura dei lavoratori e delle sigle sindacali.

«Da noi Heineken ha lavorato molto, ha fatto volumi di un certo livello, ma sembra che non basti – attacca Matterana -. Fa arrabbiare che prima i lavoratori siano stati considerati eroi, siano stati fatti lavorare durante l’emergenza e ora si voglia dar loro il ben servito. Sicuramente c’è preoccupazione».

Stato di agitazione

Intanto, con la trattativa in pieno corso, in tutti gli stabilimenti è stato dichiarato lo stato di agitazione.

«Come coordinamento unitario e segreterie nazionali abbiamo dichiarato lo stato di agitazione – conferma Matterana -. Poi aspettiamo novità già dall’incontro del 3 dicembre. Per fortuna, fino al 31 marzo c’è il blocco dei licenziamenti, nel frattempo faremo la trattativa, per vedere di ridurre gli eventuali esuberi e capire se ci siano dipendenti vicini alla pensione per cui sfruttare scivoli e ammortizzatori».

Una cosa non lascia tranquilli.

«Dà fastidio che il 50% degli esuberi sia solo a Pollein – conclude -. Sembra un’assurdità vista la mole di lavoro».

(alessandro bianchet)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...