Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Forestali, 23 operai ricorrono contro il taglio dei rimborsi chilometrici
    Un operaio forestale al lavoro
    CRONACA
    di Danila Chenal  
    il 01/12/2020

    Forestali, 23 operai ricorrono contro il taglio dei rimborsi chilometrici

    Chiedono il rimborso per le trasferte con mezzi propri dal 2011 al 2019

    Forestali, 23 operai ricorrono contro il taglio dei rimborsi chilometrici. In tanti, tra dipendenti ed ex, hanno deciso di rivolgersi al tribunale di Aosta (giudice del lavoro) al fine di vedersi riconoscere i rimborsi chilometrici per le trasferte effettuate con la propria auto tra il 2011 e il 2019. Alcuni ricorsi sono stati raccolti in un unico procedimento, ma al momento sono 21 i ricorrenti per cui il processo è già in corso. La questione è chiara: avendo utilizzato la propria auto per svolgere le mansioni e spostarsi dalla stazione forestale ai cantieri, gli operai chiedono che la Regione sia condannata al pagamento di un rimborso chilometrico. Ad essere complessa è però la normativa di riferimento.

    La storia

    Per capire meglio la vicenda bisogna tornare al 2010, quando entrò in vigore la legge contenente le Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Nell’ottica di ridurre i costi degli apparati amministrativi, tale norma aveva soppresso l’indennità chilometrica a rimborso delle spese sostenute per l’utilizzo del proprio mezzo di trasporto (prima era riconosciuto un quarto del costo della benzina per km percorso). E non vedendosi più riconosciutele indennità, nell’estate del 2010 tre operai forestali decisero di rivolgersi al Tribunale.

    Non solo: la Regione aveva anche deciso di sollevare una questione di legittimità costituzionale della norma citata; la Corte costituzionale, però, respinse l’iniziativa ritenendo che la disposizione non fosse lesiva delle prerogative costituzionalmente riconosciute alla Regione. In particolare, i giudici sottolinearono la non diretta applicazione delle disposizioni di contenimento della spesa pubblica alle Regioni, le quali avrebbero potuto procedere con una rimodulazione degli importi garantendo comunque un risparmio complessivo. Fatto sta che i tre ricorrenti, arrivati fino alla Cassazione (l’ultima pronuncia è del 2019), vinsero la causa; in particolare, la Corte d’Appello di Torino fondò la propria decisione sulla “non rigidità” della norma prevista dalla legge del 2010, in quanto la Regione avrebbe dovuto dimostrare che, continuando a erogare i rimborsi chilometrici, non avrebbe potuto raggiungere il risparmio di spesa previsto dalla normativa. Circostanza confermata poi dalla Cassazione.

    Il precedente

    Fatto sta che, al termine dei tre gradi di giudizio, ad Aosta iniziò un nuovo procedimento per definire l’entità dei rimborsi e la Regione fu condannata dal giudice del lavoro al pagamento del dovuto. Ora, “forti” di questo precedente, ben 23 operai forestali hanno presentato un ricorso al Tribunale di Aosta. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono due operai che in totale chiedono alla Regione quasi 20 mila euro; l’udienza di comparizione delle parti è fissata per il 3 dicembre. In tutti i procedimenti la Regione – tramite l’Avvocatura interna – ha deciso di costituirsi in giudizio chiedendo al giudice del lavoro di rigettare i ricorsi.

    (federico donato)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    SPORT
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la tracciatura, si arriverà in vetta
    di Davide Pellegrino 
    il 16/05/2025
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la t...
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    POLITICA & ECONOMIA
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Scuola
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie regionali supplenze
    di Cinzia Timpano 
    il 16/05/2025
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie region...
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    POLITICA & ECONOMIA
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    {"aosta":"Aosta"}
    Sulla Valnontey del futuro la disponibilità al dialogo del Parco
    Ambiente, ATTUALITA'
    Sulla Valnontey del futuro la disponibilità al dialogo del Parco
    Il Parco Nazionale Gran Paradiso interviene sulle polemiche nate a proposito del progetto di riqualificazione della Valnontety
    di Erika David 
    il 16/05/2025
    Il Parco Nazionale Gran Paradiso interviene sulle polemiche nate a proposito del progetto di riqualificazione della Valnontety
    {"cogne":"Cogne"}
    Viabilità: chiusure e singhiozzo delle strada regionali per Cogne, Val d’Ayas, Cerellaz e del ponte di Avise
    Viabilità: chiusure e singhiozzo delle strada regionali per Cogne, Val d’Ayas, Cerellaz e del ponte di Avise
    Per consentire l'esecuzione di alcuni lavori le strade regionali saranno interessate nei prossimi giorni da alcune interruzioni della viabilità; due settimane di stop al traffico sul ponte di Avise
    di Erika David 
    il 16/05/2025
    Per consentire l'esecuzione di alcuni lavori le strade regionali saranno interessate nei prossimi giorni da alcune interruzioni della viabilità; due s...
    {"avise":"Avise", "aymavilles":"Aymavilles", "challand-saint-victor":"Challand-Saint-Victor", "cogne":"Cogne", "verres":"Verrès"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.