Aosta in bicicletta: la ciclabile cittadina passa da 9 a 15 km, ma resta escluso il Quartiere Cogne
comuni
di Luca Mercanti  
il 29/12/2020

Aosta in bicicletta: la ciclabile cittadina passa da 9 a 15 km, ma resta escluso il Quartiere Cogne

Progetto definitivo. Riduzione parcheggi. Il capoluogo aderirà al progetto Boudza-Te

Il quartiere Cogne resta escluso anche dal progetto definitivo “Aosta in bicicletta”. E’ quanto è emerso oggi, martedì 29 dicembre, durante la seduta della seconda Commissione consiliare “Politiche territorio – Opere pubbliche”.

Durante la presentazione dell’imponente piano per la creazione di un circuito di piste ciclabili di circa 15 km che collegheranno gran parte della città da nord a sud e da est a ovest, infatti, l’assessore competente Loris Sartore e i progettisti hanno spiegato che per motivazioni prettamente tecniche, ovvero per non andare ad effettuare lavori troppo rilevanti e destabilizzanti, la zona non sarà interessata direttamente dal percorso.

“Dal progetto preliminare a quello definitivo – ha spiegato Paolo Castelnovi, uno dei curatori del progetto – siamo riusciti ad avere un aumento del 40% delle tratte che saranno a disposizione dei cittadini passando dai 9 chilometri previsti a quasi 15 chilometri”.

Quartiere Cogne escluso

“Per quanto riguarda il quartiere Cogne, invece, da questa riorganizzazione non è interessato, ma sarà investito da un prossimo progetto apposito”, ha concluso Castelnovi.

“Sarebbe stato un bel segno collegare questa zona complicata di Aosta a questo progetto, invece ancora una volta per il quartiere rimane una spiacevole nomea di ghetto”,  ha replicato il consigliere della Lega, Sergio Togni.

Riduzione parcheggi e zone 30

Altre novità previste dal progetto definitivo sarà la perdita di posti auto tra via Festaz e via Torino dove la pista ciclabile utilizzerà il loro spazio per far transitare i ciclisti e, inoltre, saranno impiegati anche dei parcheggi in piazza Plouves per la riorganizzazione.

“Nelle zone dove i collegamenti non sono stati possibili – ha aggiunto l’architetto Sergio Bongiovanni – ci saranno delle zone 30 dove i ciclisti potranno transitare assieme agli automobilisti come per esempio nel caso di Via Binel, Via Bréan e Viale Conte Crotti”.

Aosta aderirà al progetto “Boudza-Te”

Ultima novità emersa durante la riunione presieduta dal presidente Pietro Varisella è la volontà dell’amministrazione comunale di aderire nel prossimo futuro al progetto “Boudza-Te” ideato con successo da Daniele Vallet.

“Per implementare la nostra offerta di Aosta in bicicletta – ha illustrato l’assessore all’Ambiente, alla pianificazione territoriale e alla mobilità Loris Sartore – abbiamo chiesto alla Regione di sviluppare un applicazione apposita per la mobilità turistica su bicicletta e per poter ampliare e adattare alla nostra città il progetto Boudza-Te”.

(Sacha Paternolli)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...