Festa di compleanno con 25 invitati nonostante divieto di assembramento, chiuso un locale di Saint-Christophe
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 17/01/2021

Festa di compleanno con 25 invitati nonostante divieto di assembramento, chiuso un locale di Saint-Christophe

Numerosi i controlli effettuati dalla Polizia di Stato: 30 le sanzioni comminate

Blitz della Polizia di Stato che ha comminato circa 30 sanzioni per violazioni delle norme anti contagio.

Tra i locali controllati, su segnalazione di un passante, uno di Saint-Christophe, l’Osteria da Samu, all’interno del quale si stava svolgendo una festa di compleanno con 25 invitati, inottemperanti al rispetto del divieto di assembramento, della distanza interpersonale e dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree.

Inoltre, la titolare del locale stava servendo la clientela al bancone, senza rispettare i divieti imposti dalla normativa vigente.

Sono scattate le sanzioni e il locale è stato sottoposto a chiusura provvisoria per 5 giorni.  

I controlli fanno parte di un servizio articolato, congiunto con Polizia Stradale e Reparto Prevenzione Crimine di Torino, pianificato per l’intero week end dalla Questura al fine di verificare il rispetto delle norme tese ad impedire lo sviluppo del contagio da Covid19.

Durante il weekend, sia nell’orario pomeridiano che serale, sono stati sottoposti a controllo numerosi locali e sono state elevate circa 30 sanzioni.

(re.aostanews.it)

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...