Strisce Blu: anche ad Aosta si può pagare con l’App Telepass Pay
ATTUALITA'
di Erika David  
il 27/01/2021

Strisce Blu: anche ad Aosta si può pagare con l’App Telepass Pay

Al via nel capoluogo valdostano il nuovo servizio di pagamento della sosta sulle Strisce Blu con lo smartphone attraverso l’app Telepass Pay

Strisce Blu: anche ad Aosta si può pagare con l’App Telepass Pay.

Al via nel capoluogo valdostano il nuovo servizio di pagamento della sosta sulle Strisce Blu con lo smartphone attraverso l’app Telepass Pay.

Grazie alla collaborazione con Aps, Aosta si aggiunge alle oltre 130 località su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo.

Nessuna commissione, si pagano solo i minuti di sosta effettiva ed è possibile aumentare o bloccare il pagamento, tutto tramite l’applicazione, anche senza avere il dispositivo Telepass sempre in auto.

Il servizio

Il servizio è riservato ai clienti Telepass Pay, basta scaricare l’app Telepass Pay o Telepass Pay X, confermare la propria posizione e impostare la durata della sosta.

Al resto ci pensa l’app che avvisa l’utente quando la sosta sta per scadere e calcola direttamente l’importo complessivo che sarà successivamente addebitato. Inoltre, è possibile modificare il termine della sosta, anticipandolo o posticipandolo, anche a distanza in modo da pagare l’effettiva durata della sosta ed evitare le multe.  È possibile, inoltre, fare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste presente nell’app Telepass Pay.

La regolarità del pagamento della sosta è verificata dagli ausiliari del traffico tramite un palmare, inserendo la targa del veicolo in sosta.

Per segnalare ulteriormente il metodo di pagamento utilizzato è necessario esporre il tagliando Telepass Pay, disponibile sul sito telepass.com o nell’ app.

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...