Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 28/01/2021

Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz

Dieci aziende attive nella produzione e vendita di prodotti alimentari e servizi chiedono sostegni per scongiurare la chiusura

Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz. Chiedono sostegni per scongiurare la chiusura.

La lettera

Scrivono: «Siamo un gruppo di aziende valdostane attive nella produzione e vendita di prodotti alimentari e servizi, nel canale ho.re.ca. (hôtel, restaurant, café). Le nostre aziende danno occupazione a valdostani, avvalendoci di maestranze contabili, di agenti commerciali, di personale logistico e di consegna, un comparto poco rappresentato, che però conta centinaia di addetti, nonché famiglie. La nostra funzione non è solo quella prettamente legata alla fornitura del bene, ma anche quella creditizia, dovendo riconoscere dilazioni di pagamenti, nella quasi totalità dei casi senza garanzie legali, subendo con regolarità perdite di crediti, che gravano sui nostri bilanci».

Prosegue la missiva: «Alcuni di noi hanno già segnalato la mancata presenza dei nostri codici Ateco ( 46.36 – 46.39 – 46.33 – 46.34- 46.9 – 10.83 – 96.01 ) tra quelli aventi diritto ai ristori: siamo aperti, ma i nostri clienti sono quasi tutti chiusi. Ci permettiamo di portare alla vostra conoscenza le pesanti criticità che viviamo e che vivremo».

Le criticità

Snocciolano le criticità: crollo dei fatturati con decrementi fino al 95 % , per mesi consecutivi; deperimento di molte derrate alimentari, che hanno superato i termini di scadenza, e non più vendibili; il mantenimento degli impegni verso i fornitori, che sono nella quasi totalità aziende di respiro nazionale ed internazionale, che non tollerano insoluti e che agiscono con rigidità; il mantenimento del pagamento dell’Imu sui capannoni di proprietà o leasing; l’impossibilità di parametrizzare alle flessioni dei fatturati, la gran parte dei costi fissi aziendali;

Le aziende

Caves p. Janin – Arnad • Digel srl – Saint Marcel • Essezeta glaces snc – Quart • La jolie Vallée srl – Charvensod • Lavanderia industriale s.a.s. – Pollein • Lillaz snc – Verrayes • Lo crotten sas – Châtillon • Lucianaz sas – Charvensod • Pellissier Vda – Verrayes • Ristorfood holding – Pollein • Sant’ Orso dolciumi – Châtillon • Tacite sas – Châtillon

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...