Covid: Valle d’Aosta regione con meno contagi, la zona bianca non è più un miraggio
Sanità
di Luca Mercanti  
il 07/02/2021

Covid: Valle d’Aosta regione con meno contagi, la zona bianca non è più un miraggio

Nella settimana 1 - 7 febbraio i nuovi contagi per 100 mila abitanti sono 34

Se l’incidenza settimanale dei contagi, per tre settimane consecutive, è inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti, regioni o province autonome entrano in zona bianca. Con rischio di tipo 1, basso. Lo prevede l’ultimo Dpcm, che ha diviso l’Italia in quattro colori a seconda del rischio: rosso, arancione, giallo e bianco. La Valle d’Aosta vede più vicino il bianco.

Ancora in calo il numero di nuovi contagi nella nostra regione. Nella settimana 1 – 7 febbraio, infatti, i nuovi contagi da Covid-19 sono 34 ogni 100 mila abitanti , 10 in meno rispetto alla settimana precedente (26 gennaio – 1 febbraio).

Anche nella settimana 1 – 7 febbraio la Valle d’Aosta è la regione con l’incidenza inferiore in assoluto. Il grafico a cura del dottor Luca Fusaro rende bene l’idea.  

Cosa si può fare in zona bianca

In zona bianca si torna a diverse libertà. Via le restrizioni da area rossa, arancione e gialla, ma le attività si svolgeranno in base a protocolli specifici.

In queste zone potranno essere adottate, sempre con Dpcm, misure restrittive ad hoc legate alle attività rilevanti dal punto di vista epidemiologico.

Non si applicheranno più le misure urgenti di contenimento del contagio, previste dall’articolo 1 del Dpcm, relative alla sospensione o al divieto di esercizio delle attività, alle quali si applicano le misure anti contagio.

Bisognerà continuare a rispettare il distanziamento, usare la mascherina, ma saranno aperte palestre, piscine, bar e ristoranti.

(re.aostanews.it)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...