Coronavirus Valle d’Aosta, Gimbe: percentuale dei nuovi positivi sale allo 0,8%
Sanità
di Danila Chenal  
il 11/02/2021

Coronavirus Valle d’Aosta, Gimbe: percentuale dei nuovi positivi sale allo 0,8%

La Fondazione Gimbe segnala nel report che va dal 3 al 9 febbraio un lieve incremento

Coronavirus Valle d’Aosta, Gimbe: percentuale dei nuovi positivi sale allo 0,8% . La settimana scorsa era pari allo 0,7 %.

La Valle d’Aosta mostra anche questa settimana, nel report della Fondazione Gimbe, un andamento positivo della pandemia nella settimana 3-9 febbraio. Nelle ultime due settimane si rileva un’incidenza di 124 casi positivi per 100.000 abitanti.

La fotografia

Migliora ancora il dato sui casi attualmente positivi per 100 mila abitanti, nella precedente rilevazione erano 160 mentre in questa, relativa alla settimana dal 3 al 9 febbraio sono 124.

Diminuisce il dato sulle persone testate, che passa da 447 agli attuali 417 ogni 100 mila abitanti. Migliora ancora il dato sui posti letto occupati in area medica: dall’11 all’8% attuale, mentre resta stabile quello delle terapie intensive.

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma nella settimana 3-9 febbraio la stabilizzazione dei nuovi casi a livello nazionale, anche se destano preoccupazione l’inversione di tendenza in metà delle regioni e l’incremento percentuale dei nuovi casi che supera il 5% in 17 province.

Primi risultati sul fronte vaccinazioni: dall’analisi preliminare Gimbe risultano contagi ridotti del 64% tra gli operatori sanitari.

Un’italia “in giallo” è inadeguata a prevenire impennate da varianti e saturazione degli ospedali: il governo Draghi sarà chiamato a decisioni cruciali e tempestive su vaccini e strategie di contenimento della pandemia.

2,94% della popolazione della Valle d’Aosta ha concluso il ciclo vaccinale.  Seconda in Italia dopo quella della provincia di Bolzano (3,58). La media nazionale è del 2,04 per cento per cento. La percentuale di dosi somministrate al personale non sanitario è del 25 per cento.

Pista ciclabile di Aosta, arrivano i contabiciclette
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della ciclabile sulla viabilità aostana
il 13/09/2025
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della cic...
Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...