Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Festa della Valle d’Aosta, appello alla «collaborazione tra istituzioni»
    Un momento della cerimonia nella sala del Consiglio regionale
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 26/02/2021

    Festa della Valle d’Aosta, appello alla «collaborazione tra istituzioni»

    Amis de la Vallée d'Aoste sono Leonard Gianadda e Francesco Oberti; Chevaliers de l'Autonomie sono Federica Brignone, Giuseppe Bosonin e Guido Diémoz

    Dalla critica a una «autonomia autoreferenziale che ha guardato al presente producendo inefficienza, sprechi e clientelismo» – come ha detto il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin, fino alla «capacità di ripartire, non potendo non tenere conto degli errori del passato e interrogandoci oggi sull’esistenza di una volontà dei valdostani ad autogovernarsi e all’esistenza di una cultura politica».

    Tenendo ben a mente le parole di Emile Chanoux quando parlava di quei popoli che non sono grandi per i numeri ma «parce qu’il portent en eux la vérité et l’avenir».

    «E proprio ‘vérité et avenir’ sono ciò che potrà garantire il futuro della nostra comunità alpina» – ha precisato il presidente Bertin -.

    La sala del Consiglio regionale ha ospitato nel pomeriggio la cerimonia per il 75º anniversario dell’Autonomia e il 73º dello Statuto Speciale.

    Secondo Bertin «la capacità di reagire per affrontare la crisi sanitaria, economia e sociale e superare l’instabilità si baserà riprendendo responsabilmente il percorso di autonomia, con lo sguardo rivolto al futuro».

    Amareggiato dalle tante difficoltà si è detto il presidente del Comitato Permanente degli enti locali e sindaco di Doues Franco Manes: «la montagna è stata ritenuta sacrificabile in tutte le scelte salienti del Governo» – ha detto dopo aver ringraziato i sindaci, ancora una volta in prima linea durante l’emergenza pandemica e ribadendo «la necessità di tornare alla normalità per gli alberghi, il commercio di vicinato, il comparto cultura e sport in ginocchio, l’industria della neve che non ha lavorato e l’indotto drammaticamente ridimensionato».

    «Per troppi rappresentati politici la Valle d’Aosta è un problema, non una risorsa – ha detto Manes –.
    Serve una leale e fattiva collaborazione tra enti e istituzioni della Repubblica -.

    Chiediamo azioni concrete, sostegni e ristori immediati, non tra mesi, fiscalità di vantaggio, ma anche leggi di settore, infrastrutture fisiche e digitali, sgravi per chi viene a investire o ad abitare in montagna -.

    Noi dobbiamo lavorare con l’unico obiettivo di mettere al centro i valdostani e ai loro bisogni.

    Piccolo è bello solo a parità di opportunità.
    O si dà retta ai sindaci e ai territori oppure la montagna è morta» – è il monito di Franco Manes.

    Secondo la deputata Elisa Tripodi «oggi ci deve muovere lo spirito di resilienza – ha detto – la Valle d’Aosta deve ripartire dalla sostenibilità ambientale ed economica, da opportunità di sviluppo per tutti e tutte, deve combattere gli effetti delle diseguaglianze sociali che la pandemia ha acuito.

    Questa responsabilità è della politica e delle istituzioni che devono rafforzare il quadro istituzionale entro il quale muoversi per garantire una ripartenza con spirito innovatore, che guardi al futuro della comunità e che usi strumenti di legalità e pari opportunità».

    La deputata del Movimento 5 Stelle ha citato il senatore Cesare Dujany: «l’autonomia non è un bene ereditario ma è un patrimonio da meritare quotidianamente».

    Il senatore Albert Lanièce si è detto dubbioso rispetto agli annunci di importanti riformi del premier Draghi, «visto il poco tempo a disposizioni per le riforme e vista l’eterogeneità delle componenti di questo Governo» – ha precisato -.

    Secondo il senatore, «la priorità è impedire la disgregazione della società e impedire che le famiglie cadano in povertà.

    La sfida, nelle prossime settimane, sarà di convogliare in modo chirurgico le risorse di chi ha avuto pochi o nulli aiuti.

    I tempi del Decreto Ristori si dilatano – ha detto il senatore Lanièce – questo Governo dovrà rilanciare l’intero sistema politico-finanziario; negli ultimi 8 anni, si sono susseguiti sei Governi e il Paese non è riuscito a iniziare le riforme strutturali che avrebbero avviato una significativa trasformazione.

    L’ospite: il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini

    Ospite della celebrazione è stato il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini e presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che ha parlato del vaccino come «dell’unica possibilità di uscire da questa situazione drammatica» auspicando che il Governo Draghi «sappia strigliare le istituzioni europee perchè facciano rispettare gli accordi alle multinazionali che producono i vaccini» e ribadendo «che la campagna vaccinale è la priorità del Paese».

    Bonaccini ha giudicato positivamente l’approccio con il Governo Draghi; «per la prima volta in sede di Consultazioni siamo stati interpellati – ha detto – abbiamo percepito maggiore attenzione, sono fiducioso.

    La pandemia non terminata ha dimostrato che serve una proficua collaborazione istituzionale, perchè abbiamo bisogno di fare l’uno con l’altro, senza il contributo delle Regioni lo Stato non può farcela e noi non potremmo farcela da soli danza una cornice di unità nazionale.

    Le Regioni sono pronte a offrire il loro contributo, portando avanti al meglio la campagna vaccinale e partecipando al piano di rilancio che non può non passare attraverso i fondi del Recovery Plan».

    Il presidente della Regione Erik Lavevaz è tornato sul tema della cosiddetta legge anti Dpcm bocciata dalla Consulta.

    «E’ stata ribattezzata una legge contro le regole dello Stato, mentre è una legge per la Valle d’Aosta, una legge non per essere sordi, ma aperti all’ascolto del mondo.

    Noi reclamiamo la nostra autonomia per consentire alla nostra regione di trovare il suo spazio armonioso nel Paese e in Europa.

    Le difficoltà di questa pandemia ci danno l’opportunità di trovarci in questa sala simbolo dell’Autonomia dove le parole di Emile Chanoux ci riportano alla responsabilità, che non è nostalgia del passato ma è determinazione a disegnare insieme il futuro, comprendendo il presente e studiando le nostre radici.

    E non c’è che una strada per arrivare a questo: la collaborazione tra le istituzioni, basata sul rispetto» – ha concluso il presidente della Regione Erik Lavevaz -.

    Le onorificenze

    La Festa della Valle d’Aosta Amis de la Vallée d’Aoste sono stati insigniti Leonard Gianadda e Francesco Oberti mentre Chevaliers de l’Autonomie sono Federica Brignone, Giuseppe Bosonin e Guido Diémoz.

    Nella foto, un momento della celebrazione nella sala del Consiglio regionale.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.