Apicoltura: 100 mila euro di aiuti per i danni da eventi atmosferici del 2019
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 11/03/2021

Apicoltura: 100 mila euro di aiuti per i danni da eventi atmosferici del 2019

Potranno aderire le Pmi apistiche operanti in Valle d'Aosta; previsto un massimo di 20 euro ad alveare

Aiuti per 100 mila euro al settore dell’apicoltura per rimediare alla perdite di produzione legate alle avversità atmosferiche della primavera 2019. Sono stati sbloccati dalla Regione i fondi destinati a dare sostegno a un settore che, lo scorso anno, se li era visti negati a causa del regime di ordinaria amministrazione in cui era incappata Place Deffeyes.

Aperte le domande

A comunicare la buona notizia è l’assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, che dopo l’approvazione dei criteri di concessione degli aiuti, ha aperto i termini per la presentazione delle domande.

Agli aiuti previsti dalla leggere regionale 17/2016 sono così ammesse le Pmi apistiche che operano sul territorio valdostano, iscritte alla Banca dati nazionale api nella sezione commerciale.

Il sostegno

L’entità del sostegno, a fondo perso in regime de minimis, per cui sono stati stanziati 100 mila euro, prevede un ristoro massimo di 20 euro ad alveare.

Gli aventi diritto possono presentare domanda da lunedì 15 marzo a venerdì 30 aprile allo Sportello unico dell’assessorato.

I criteri per la concessione degli aiuti sono reperibili sul sito internet della Regione al link https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/apicoltura/aiuti_avversita_atmosferiche_i.aspx, con le domande che dovranno essere trasmese tramite Pec.

Per informazioni: Ufficio apicoltura (0165/275298, 366/5622363) e Sportello unico (0165/275267 o 275279).

(re.aostanews.it)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...