Coronavirus, Valle d’Aosta: combats di animali e fiere ferme fino a maggio
Zootecnia
di Danila Chenal  
il 11/03/2021

Coronavirus, Valle d’Aosta: combats di animali e fiere ferme fino a maggio

Il quadro normativo e la difficile situazione epidemiologica non consentano né di organizzare né di autorizzare i combats e le manifestazioni a carattere zootecnico nei mesi di marzo e aprile

Coronavirus, Valle d’Aosta: batailles e fiere ferme fino a maggio. Il quadro normativo e la difficile situazione epidemiologica non consentano né di organizzare né di autorizzare i combats e le manifestazioni a carattere zootecnico nei mesi di marzo e aprile. E’ quanto emerso oggi, giovedì 11 marzo, dall’incontro tra la presidenza della Regione, i rappresentanti degli enti locali, la questura di Aosta e le associazioni che organizzano combats e fiere del bestiame.

Al lavoro per maggio

Il presidente della Regione Erik Lavevaz ha tenuto a «ringraziare il questore della Valle d’Aosta per il suo contributo e per aver colto sin da subito l’importanza di queste attività per il comparto economico valdostano. Si continuerà comunque a lavorare, nell’auspicio che dal mese di maggio sia possibile ipotizzare una ricalendarizzazione degli eventi, da verificare secondo le esigenze delle singole associazioni e a fronte dei dati sanitari effettivamente disponibili in quel momento, nonché alle disposizioni in vigore».

I protocolli

Il Presidente del Celva Manes ha quindi proposto che il Comitato regionale di coordinamento per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro possa definire e validare idonei protocolli di sicurezza per i combats e le manifestazioni zootecniche, così come già avviene per le diverse realtà produttive, prendendo anche a riferimento quanto già prodotto, come proposta di Linee guida operative, dall’Association Amis des Batailles de Reines. Questo permetterà agli organizzatori, ai sindaci interessati e alla questura di disporre di un quadro chiaro di riferimento a cui affidarsi».

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...