Recovery Fund: nel dossier per il PNRR non c’è traccia della ferrovia valdostana
Nella foto d'archivio, la stazione ferroviaria di Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/03/2021

Recovery Fund: nel dossier per il PNRR non c’è traccia della ferrovia valdostana

Il consigliere regionale della Lega Stefano Aggravi parla del dossier per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e lancia il monito: «evitiamo speculazioni e false aspettative per i valdostani».

Recovery Fund: nel dossier per il PNRR non c’è traccia della ferrovia valdostana.

Il consigliere della Lega Valle Stefano Aggravi offre una riflessione sul dibattito sul futuro della ferrovia valdostana, «alimentato al di fuori delle stanze della politica con comunicati stampa, richieste di audizioni e moniti vari» – commenta Aggravi -.

Il consigliere Stefano Aggravi

Il Parlamento definirà e approverà nelle prossime settimane il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per utilizzare i fondi del Recovery Fund.

Agli amministratori regionali arrivano le richieste perchè si attivino affinchè «nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) siano previsti quei fondi richiesti dal Governo regionale per la nostra ferrovia».

Ma secondo il consigliere della Lega, della nostra regione non c’è traccia nell’ultima versione del dossier di metà gennaio, laddove si parla di ‘Alta velocità e manutenzione stradale 4.0’, dove, in riferimento alle ferrovie regionali si dice «Si tratta di interventi per lopiù al Sud, mirati ad omogeneizzare ed elevare gli standard prestazionali delle infrastrutture esistenti sia per il traffico viaggiatori che per quello merci. In tale contesto rientrano anche gli interventi sulle ferrovie regionali».

PNRR: gli interventi sulle linee regionali nel Piano

Secondo il consigliere Aggravi, gli interventi prevedono l’adeguamento di alcune linee regionali (Canavesana, Torino-Ceres, Bari-Bitritto, Rosarno-San Ferdinando, Sansepolcro-Terni, Benevento-Cancello, rete gestita da FSE) agli standard tecnici della rete nazionale, sia dal punto di vista infrastrutturale che tecnologico di sicurezza,

«Come possiamo vedere, per quanto attiene alle ferrovie regionali nulla è detto della Valle d’Aosta, mentre ci si concentra molto su altre linee ferroviarie con una attenzione particolare a quelle del Meridione.
Sul cosiddetto quadrante “Nord-Ovest”, invece, l’attenzione è dedicata al potenziamento delle tratte Liguria-Alpi al fine di renderle più agevolmente collegate alle linee dell’alta velocità.

«Niente speculazioni e false speranze»

« Allo stato attuale delle cose, infatti, è bene che nel dibattito che si sta sviluppando questo paragrafo sia chiaro a tutti onde evitare inutili speculazioni – anche politiche – che si potrebbero sviluppare dando false aspettative alla comunità valdostana – commenta il consigliere Aggravi -.
La strategia che qualcuno (più o meno direttamente) sta cercando di portare avanti è, a mio modesto parere, diretta su di un binario morto perché le vere sedi in cui è necessario avanzare richieste e promuovere progetti sono ben altre.

Una domanda sorge però spontanea: quale è l’attività che si sta svolgendo – o si dovrebbe – in questi sedi? 

In vista del 30 aprile prossimo, quando il PNRR verrà ufficialmente trasmesso in Europa, bisogna fare ben altro che parlare tra di noi, perché così rischiamo solo di perdere quel treno che tanto sogniamo».

(re.aostanews.it)

Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
Al Criptoportico di Aosta Sotto Terra, una rassegna contro la violenza
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai numeri 333 6745461 – 349 7909895, a partire da lunedì 20 ottobre
il 22/10/2025
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai...
Batailles de Reines, fine settimana di spettacolo all’arena della Croix Noire con 211 bovine in campo
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Montagnes, e domenica con la 68ª Finale regionale Batailles de Reines
di Erika David 
il 22/10/2025
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Mon...
Forte di Bard: 60 foto raccontano l’Artico di Unterthiner
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta l’Artico e la sua fauna nelle diverse stagioni
il 22/10/2025
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta...