Zona rossa, appello di Fipe Confcommercio: vogliamo chiarezza e risposte sui dati del contagio
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 29/03/2021

Zona rossa, appello di Fipe Confcommercio: vogliamo chiarezza e risposte sui dati del contagio

Appello dell'Associazione dei commercianti, dei pubblici esercizi e del turismo

“Vogliamo chiarezza e riposte sui dati del contagio”. Lo chiede Fipe Confcommercio all’indomani del ritorno in zona rossa della Valle d’Aosta che ha comportato la chiusura di numerose attività.

Fipe Confcommercio ammette che i dati sono allarmanti, ma sottolinea che è “ancora più preoccupante non avere risposte”.

Graziano Dominidiato

“Prendiamo atto dei dati che ci hanno proiettato in zona rossa: chiediamo risposte dalla politica al fine di tutelare le nostre categorie – tuona il presidente regionale di Confcommercio, Graziano Dominidiato -. Per rispetto delle categorie che rappresentiamo siamo piuttosto preoccupati da questa situazione e dalle prospettive che vede la nostra in zona rossa o arancione presumibilmente fino al 30 aprile”.

Dominidiato sottolinea che “più volte abbiamo fatto domande ben specifiche circa i dettagli dei contagiati senza ricevere mai alcun riscontro. Siamo pronti a scendere in Piazza per chiedere pubblicamente ai decisori politici che ci forniscano i dati richiesti; è un rispetto che dobbiamo alle categorie che rappresentiamo e per le quali ogni giorno ci battiamo. È ormai da troppo tempo che ingiustificatamente le imprese del commercio, dei pubblici esercizi e del turismo vengono viste come il mezzo di diffusione di questo virus”.

L’appello

L’appello dell’Associazione è chiaro e forte: “necessitiamo di avere dati specifici riferiti al contagio. È indispensabile capire chi sono realmente i positivi e da quali aree della nostra Regione provengono. Sono persone ospedalizzate? Pensionati? Operatori sanitari? Studenti? Lavoratori/imprenditori e soprattutto di quali categorie? Di quale età? Facciamo chiarezza: oltre alla trasparenza e rispetto che chiediamo a gran voce per tutto il mondo imprenditoriale che da troppo tempo è costretto a vivere in balia degli eventi, ottenere delle risposte è utile per tutti. Si chiudono i ristoranti e le attività imprenditoriali causando difficoltà a migliaia di lavoratori, imprese e famiglie. Siamo a serio rischio di crollo economico e sociale su tutti i fronti. E’ giunto il momento delle risposte”.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...