Coronavirus: obbligo di vaccinazione per il personale sanitario
Il Savt Santé chiede il confronto sulla figura dell'assistente infermieristico
Sanità
di Danila Chenal  
il 06/04/2021

Coronavirus: obbligo di vaccinazione per il personale sanitario

Lo prevede il decreto-legge del primo aprile

Coronavirus: obbligo di vaccinazione per il personale sanitario e gli operatori di interesse sanitario. L’Assessorato della Sanità  ricorda che il decreto-legge 44 del 1° aprile 2021, all’articolo 4, che contiene disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2, introduce l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza.

Le categorie

L’obbligo di sottoporsi a vaccinazione gratuita riguarda gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali. La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative rese dai soggetti obbligati.

L’Assessorato ricorda, quindi, che ciascun Ordine professionale territoriale è tenuto a trasmettere tempestivamente l’elenco degli iscritti e ciascun datore di lavoro degli operatori di interesse sanitario (tra i quali sono compresi anche, a titolo esemplificativo, gli enti locali e le cooperative sociali, gestori dei relativi servizi) è tenuto a trasmettere l’elenco dei propri dipendenti con l’indicazione, in entrambi i casi, del luogo di rispettiva residenza.

Al fine di accelerare gli adempimenti prescritti dalle predette disposizioni, l’assessorato richiede la compilazione della tabella disponibile al seguente link: https://gestionewww.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=85640.La tabella con i relativi dati deve essere inviata all’indirizzo PEC del Dipartimento sanità e salute: sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it.Per ulteriori informazioni è possibile inviare una  mail al seguente indirizzo: s.rossignolo@regione.vda.it.
(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura»
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...