Sociale: 600 mila euro dal ministero del lavoro per 46 progetti
Sociale
di Danila Chenal  
il 11/05/2021

Sociale: 600 mila euro dal ministero del lavoro per 46 progetti

I fondi coinvolgono circa 70 associazioni per la rinascita e il ritorno alla normalità

Sociale: 600 mila euro dal ministero del lavoro per 46 progetti. Ambiente, cultura e diritti, educazione, integrazione disabili, prossimità, salute e donazione, soccorso e sicurezza: questi i temi su cui le associazioni di volontariato valdostane lavoreranno nei prossimi mesi per «la rinascita e il ritorno alla normalità» nell’ambito dei progetti finanziati dall’Accordo di programma tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e la Regione Valle d’Aosta, previsto dal Codice del Terzo settore.

I numeri

I fondi, destinati a 46 progetti che coinvolgono circa 70 associazioni e alle iniziative di accompagnamento, ammontano a circa 600 mila euro. Lo scorso anno erano 400 mila euro. «In questo anno di pandemia ognuno deve fare la sua parte e il volontariato vuole fare la sua parte con uno sforzo straordinario», ha spiegato Claudio Latino, presidente del Csv Valle d’Aosta.

Ha sottolineato: «Il bando mira a sostenere la capacità degli enti di dimensioni più ridotte, ma particolarmente radicati sui territori di riferimento, di operare in un contesto di prossimità, implementando le attività di interesse generale al fine di assicurare un soddisfacimento mirato dei bisogni emergenti».

I progetti ( consultabili sul Catalogo Progetti 2021) si svilupperanno tra la primavera 2021 e marzo 2022.  Il CSV monitorerà e accompagnerà le associazioni durante tuttala fase di realizzazione delle attività previste.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...