Quart, una petizione per dire NO alla cava di ghiaia di Chétoz
comuni
di Cinzia Timpano  
il 18/05/2021

Quart, una petizione per dire NO alla cava di ghiaia di Chétoz

All'Ufficio di presidenza del Consiglio Regionale è stata depositata nei giorni scorsi una raccolta firme sottoscritta da 99 cittadini. Secondo i promotori, la zona morenica andrebbe preservata e a rischio sarebbe anche la fauna, lepri, caprioli e cervi che perderebbero il loro habitat naturale

Quart, una petizione per dire NO alla cava di Chétoz.

Gli abitanti della frazione Chétoz a Quart e Jacquemin-La Plantaz a Nus si coalizzano per dire “no” all’apertura, da parte di privati, di una cava di ghiaia.

La settimana scorsa è stata depositata all’ufficio di presidenza del Consiglio regionale una petizione popolare sottoscritta da 99 cittadini.

La petizione

«Siamo preoccupati.
Da oltre vent’anni sopportiamo la discarica di inerti e ci sobbarchiamo l’andirivieni dei camion» – dice Ottavio Pession, tra i sottoscrittori della petizione.

Prosegue: «Il pianoro a ridosso delle abitazioni è una zona morenica molto bella e andrebbe preservata e tutelata».

I firmatari, infatti, manifestano timori per «l’impatto ambientale e visivo dell’opera» e ricordano come «nel sito di prevista estrazione sono presenti depositi glaciali di notevole interesse scientifico ubicati a soli 550 metri sul livello del mare e che potrebbero essere oggetto di visite da parte di istituti scolastici e universitari».

Per i promotori inoltre «ne patirebbe anche la fauna. Caprioli, lepri e cervi inevitabilmente perderebbero il loro habitat naturale».

Cava di Chétoz: le parole del sindaco Bertholin

«Ho colto la preoccupazione degli abitanti di Chétoz e, con loro, ho avuto un incontro per sviscerare l’argomento.

L’intervento è minimo, sarebbero estratti solo 7 mila metri cubi di ghiaia.

Non ha nulla a che fare con un progetto di vent’anni fa che prevedeva l’estrazione di 500 mila metri cubi: è la legge a non permetterlo più» – sottolinea il sindaco di Quart Fabrizio Bertholin.

Le parole del primo cittadino non rassicurano i firmatari.

Dice Pession: «Sappiamo che è già stata richiesta un’autorizzazione per altri 60 milia metri cubi. Temiamo una progressione».

Nella petizione si sottolinea, ancora, come «l’eventuale inizio degli scavi renderebbe la zona altamente instabile con alto rischio di smottamenti.

Gli scavi verrebbero eseguiti a valle dei confini dei terreni coltivati a pascolo andando ad interessare i prati pianeggianti limitrofi alle frazioni, con opera di sradicamento totale delle zone boschive secolari di roveri che da sempre hanno consolidato il terreno circostante».

Conclude Pession: «Una cosa è certa: molte piante sono già state tagliate».

Ad esaminare la petizione saranno le commissioni consiliari che fisserrano una audizione con i promotori dell’iniziativa.

(danila chenal)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...