Parchi: 85 mila euro al Parco Nazionale Gran Paradiso per la protezione dell’ecosistema
Ambiente
di Danila Chenal  
il 20/05/2021

Parchi: 85 mila euro al Parco Nazionale Gran Paradiso per la protezione dell’ecosistema

Il compito dell'Ente sarà di tutelare gli insetti impollinatori, le api in prima battuta

Parchi: 85 mila euro al Parco Nazionale Gran Paradiso per la protezione dell’ecosistema. Lo comunica il senatore valdostano Albert Lanièce che ricorda come oggi, giovedì 20 maggio, si celebri la giornata mondiale delle api.

Giornata mondiale delle api

Sottolinea: «Proprio in questa giornata, in 13 a commissione di cui sono vice Presidente, abbiamo approvato lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica per l’anno 2021, relativo a contributi ad enti, istituti, fondazioni ed altri organismi. Con la direttiva del Ministro emanata fine 2020, è stato chiesto agli Enti Parco Nazionali di integrare le azioni programmate con la direttiva 2019 e dirette ad affrontare il declino degli insetti impollinatori».

Prosegue: «A causa della pandemia le attività che i Parchi Nazionali avevano previsto sono state realizzate solo in parte. Le azioni che dovranno svolgere sono dirette ad affrontare il declino degli insetti impollinatori, un problema globale che ha colpito molti paesi dell’Unione Europea, dell’Italia e gravemente anche la Valle d’Aosta».
(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...