Università, Valle d’Aosta: approvati i bandi di ammissione nuovo anno
La sede dell'UniVDA
Scuola
di Luca Mercanti  
il 24/05/2021

Università, Valle d’Aosta: approvati i bandi di ammissione nuovo anno

Le domande potranno essere presentate entro il 15 settembre; invariate le tasse. Utile di esercizio di quasi 500 mila euro

Il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta ha approvato i bandi di ammissione ai corsi di studio per l’anno accademico 2021/2022. Il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta si è riunito oggi, 24 maggio, in via telematica.

Le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 15 settembre 2021 esclusivamente sul sito internet www.univda.it. Il solo bando di ammissione al corso di laurea di Scienze della formazione primaria sarà pubblicato prossimamente in conformità alle indicazioni ministeriali. Per andare incontro alle esigenze degli studenti fuori sede, l’ateneo ha anche approvato il bando per l’assegnazione dei posti alloggio presso lo Studentato di ateneo per l’a.a. 2021/2022.

Tasse scolastiche

È stato anche definito in via definitiva il sistema delle tasse e dei contributi universitari per l’a.a. 2021/2022. Verrà mantenuto il sistema attuale che ha visto già lo scorso anno una riduzione degli importi. Inoltre, in accordo con il Consiglio degli studenti, per agevolare ulteriormente le famiglie e gli studenti è stato deciso di elevare da 60.000 a 80.000 euro il livello soglia della V fascia di contribuzione.

Utile d’esercizio

Il Consiglio dell’Università ha stabilito la destinazione dell’utile dell’esercizio 2020 che ammonta a 498.582 euro. Le maggiori risorse verranno spese in primis per l’attività di ricerca (66% dell’utile). I restanti fondi a disposizione verranno suddivisi per le attività a favore degli studenti, considerando in queste anche i piccoli interventi edilizi della sede di Strada Cappuccini (13% dell’utile), per l’implementazione delle dotazioni informatiche quale prosecuzione della transizione digitale avviata negli anni dall’Ateneo (16% dell’utile). I restanti fondi (5% dell’utile) saranno destinati per altri interventi rivolti al personale (formazione) e agli stabili (manutenzione).

Il Consiglio dell’Università ha infine approvato il protocollo d’intesa per l’attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari presso il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.

(re.aostanews.it)

 

 

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno