Università, Valle d’Aosta: approvati i bandi di ammissione nuovo anno
La sede dell'UniVDA
Scuola
di Luca Mercanti  
il 24/05/2021

Università, Valle d’Aosta: approvati i bandi di ammissione nuovo anno

Le domande potranno essere presentate entro il 15 settembre; invariate le tasse. Utile di esercizio di quasi 500 mila euro

Il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta ha approvato i bandi di ammissione ai corsi di studio per l’anno accademico 2021/2022. Il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta si è riunito oggi, 24 maggio, in via telematica.

Le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 15 settembre 2021 esclusivamente sul sito internet www.univda.it. Il solo bando di ammissione al corso di laurea di Scienze della formazione primaria sarà pubblicato prossimamente in conformità alle indicazioni ministeriali. Per andare incontro alle esigenze degli studenti fuori sede, l’ateneo ha anche approvato il bando per l’assegnazione dei posti alloggio presso lo Studentato di ateneo per l’a.a. 2021/2022.

Tasse scolastiche

È stato anche definito in via definitiva il sistema delle tasse e dei contributi universitari per l’a.a. 2021/2022. Verrà mantenuto il sistema attuale che ha visto già lo scorso anno una riduzione degli importi. Inoltre, in accordo con il Consiglio degli studenti, per agevolare ulteriormente le famiglie e gli studenti è stato deciso di elevare da 60.000 a 80.000 euro il livello soglia della V fascia di contribuzione.

Utile d’esercizio

Il Consiglio dell’Università ha stabilito la destinazione dell’utile dell’esercizio 2020 che ammonta a 498.582 euro. Le maggiori risorse verranno spese in primis per l’attività di ricerca (66% dell’utile). I restanti fondi a disposizione verranno suddivisi per le attività a favore degli studenti, considerando in queste anche i piccoli interventi edilizi della sede di Strada Cappuccini (13% dell’utile), per l’implementazione delle dotazioni informatiche quale prosecuzione della transizione digitale avviata negli anni dall’Ateneo (16% dell’utile). I restanti fondi (5% dell’utile) saranno destinati per altri interventi rivolti al personale (formazione) e agli stabili (manutenzione).

Il Consiglio dell’Università ha infine approvato il protocollo d’intesa per l’attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari presso il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.

(re.aostanews.it)

 

 

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria