Consiglio Valle: in discussione le dimissioni di Minelli ed Erika Guichardaz
Politica
di Danila Chenal  
il 25/05/2021

Consiglio Valle: in discussione le dimissioni di Minelli ed Erika Guichardaz

Verso l'interim dell'assessorato all'Ambiente e trasporti a Erik Lavevaz

Consiglio Valle: in discussione le dimissioni di Minelli ed Erika Guichardaz. Le dimissioni rassegnatela scorsa settimana dall’assessora regionale all’Ambiente e ai Trasporti Chiara Minelli saranno al centro della  seduta  convocata per mercoledì 26 e giovedì 27 maggio, a partire dalle 9. Il presidente Erik Lavevaz va verso l’interim. Nulla di fatto nel pomeriggio di lunedì 24 quando la maggioranza – al netto di Claudio Restano – si è riunita alla Grand Place per fare il punto sui punti programmatici. La crisi di governo è stata innescata da vedute discordi sul futuro dell’ospedale Parini di Aosta.

L’ordine del giorno

Nell’ordine del giorno è anche iscritto un punto riguardante la designazione di un componente effettivo del Comitato misto paritetico per le servitù militari previsto dal Codice dell’ordinamento militare e di un componente supplente della Sottocommissione elettorale circondariale di Aosta.

Alla sessione ordinaria, che prevede l’esame di 64 argomenti di cui 30 rinviati dalla scorsa adunanza, seguirà quella europea e internazionale. Prevista la relazione sulle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nel biennio 2019-2020 e le linee di indirizzo programmatiche per le attività di rilievo europeo e internazionale della Regione per la 16/a Legislatura,su cui la prima Commissione“Istituzioni e autonomia”il 6 maggio ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l’astensione del gruppo Lega VdA.

Il Consiglio discuterà anche 5 mozioni, di cui quattro rinviate dalla precedente adunanza. Il gruppo Lega Vallée d’Aoste ha depositato una mozione sulla promozione e valorizzazione dei percorsi della Via Francigena pedonale. Delle 4 rinviate, una è congiunta dei gruppi Vda Unie e Union Valdôtaine in merito all’istituzione di un tavolo di lavoro per l’aggiornamento del contratto regionale degli esaminatori abilitati per patente di guida operanti presso la Motorizzazione civile; le altre tre sono a firma del gruppo Lega Vallée d’Aoste,volte a garantire attraverso le future ordinanze regionali l’attività di ristorazione anche all’interno dei locali;richiedere al Ministro della salute, in ragione dell’andamento del rischio epidemiologico, l’esclusione per l’intero territorio regionale o per porzioni dello stesso dall’applicazione delle limitazioni previste per la zona rossa e arancione; introdurre ulteriori differenziazioni nella raccolta dei dati sui contagiati da Covid-19.

Prosegue l’iter della legge Aiuti Covid-19. Dopo le osservazioni della Chambre,a esprimersi sono i sindacati.Il tavolo politico farà una valutazione finale e poi la legge andrà in giunta, commissione e in consiglio regionale nel più breve tempo possibile.
(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...