FlixBus potenzia la rete di collegamenti in Valle d’Aosta d’Aosta
Trasporti
di Danila Chenal  
il 27/05/2021

FlixBus potenzia la rete di collegamenti in Valle d’Aosta d’Aosta

In bus a Venezia, Rimini, Digione, Auxerre e Bruxelles e altre rotte

FlixBus potenzia la rete di collegamenti in Valle d’Aosta d’Aosta. Alle tratte attive fra Aosta e Courmayeur e vari centri in Italia e all’estero si aggiungono da oggi, 27 maggio, nuovi collegamenti con Venezia e Mestre, mentre da sabato 29 maggio partiranno le connessioni con Torino e Genova.

A giugno

Da lunedì 14 giugno, infine, si potrà raggiungere senza cambi anche Rimini sia da Aosta che da Courmayeur. Completano il quadro i collegamenti operativi tra la regione e Novara e Santhià, in Piemonte, e Parma, in Emilia.Vengono anche potenziati i collegamenti con l’aeroporto di Orio al Serio, già connesso con Aosta e Courmayeur.

Altre rotte

Sul fronte dei collegamenti internazionali, Aosta e Courmayeur saranno collegate, da oggi, giovedì 27 maggio, con Parigi, Digione e Auxerre, e vedranno potenziata la frequenza sulle rotte per Chamonix, mentre da sabato 29 maggio saranno operative le tratte che connetteranno Aosta con Berna e Basilea in Svizzera, dove aumenteranno anche i collegamenti giornalieri con Ginevra. Dal capoluogo si potranno raggiungere inoltre Strasbrugo in Francia, Saarbrücken in Germania, il Lussemburgo e Bruxelles in Belgio.

(re.aostanews.it)

Salvarono un uomo in arresto cardiaco, encomio per due carabinieri
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro gesto
di Erika David 
il 26/11/2025
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro g...
Aosta: la velostazione deve passare al Comune
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza
il 25/11/2025
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza