Vaccini: i sindacati pensionati chiedono una accelerazione
Sanità
di Danila Chenal  
il 22/06/2021

Vaccini: i sindacati pensionati chiedono una accelerazione

Lo hanno fatto durante un incontro con l'assessore alla Sanità Roberto Barmasse

Vaccini, Valle d’Aosta: i sindacati pensionati chiedono una accelerazione. «Ora non ci devono essere più alibi. Bisogna vaccinare massicciamente e far comprendere l’importanza del vaccino per tutelare la salute degli anziani e di tutti i cittadini, perché la Valle d’Aosta ha pagato un prezzo altissimo in termini di morti e ammalati». E’ quanto dichiarano i segretari generali Domenico Falcomatà (Spi-Cgil Valle d’Aosta), Vincenzo Albanese (Fnp-Cisl) e Ramira Bizzotto (Uilp-Uil ) dopo il confronto con l’assessore regionale alla sanità, Roberto Barmasse, sulla situazione dei vaccini in Valle d’Aosta.

«Abbiamo sollecitato un rapido cambio di passo nelle somministrazioni – aggiungono – e un’efficace campagna di comunicazione istituzionale mirata a fare chiarezza sulla sicurezza dei vaccini, dopo il caos comunicativo generato a livello nazionale, oltre a promuovere l’importanza della vaccinazione».

Tavolo permanente

I sindacati dei pensionati hanno anche chiesto di «istituire un tavolo di confronto permanente, non soltanto sulle vaccinazioni e sulla pandemia, ma anche sulle conseguenze dirette e indirette che questa continua a causare nel settore sanitario: interruzioni e rallentamenti delle prestazioni diagnostiche, degli interventi chirurgici, degli screening di prevenzione e un grave aumento delle liste d’attesa, sono parte delle priorità da affrontare e risolvere celermente».
(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...