Anti-crisi: da oggi alle 14 le domande per gli aiuti a disoccupati e lavoratori in cassa
ATTUALITA'
di Erika David  
il 05/07/2021

Anti-crisi: da oggi alle 14 le domande per gli aiuti a disoccupati e lavoratori in cassa

Sarà possibile perfezionare le domande, dalle 14 di oggi, lunedì 5 luglio, sulla piattaforma regionale “Misure Covid-19”

Anti-crisi: oggi alle 14 le domande per gli aiuti a disoccupati e lavoratori in cassa.

Sarà possibile perfezionare le domande, dalle 14 di oggi, lunedì 5 luglio, sulla piattaforma regionale “Misure Covid-19”.

Apriranno oggi, lunedì 5 luglio alle 14, le domande per ottenere le prime due misure anti-crisi Covid predisposte dall’amministrazione regionale.

Lunedì scorso la Giunta ha dato il via libera ai primi due provvedimenti, che riguarderanno, in particolare, disoccupati e lavoratori dipendenti che beneficiano di ammortizzatori sociali.

Disoccupati

La prima misura, che prevede un’erogazione forfettaria di 1000 euro, è destinata ai lavoratori residenti in Valle d’Aosta che, dalla cessazione della Naspi al 31 marzo scorso, non siano titolari di contratto di lavoro subordinato (salvo contratto a tempo determinato non superiore a 45 giorni o di lavoro intermittente) o non siano titolari di pensione diretta.

Gli stessi, inoltre, alla data di presentazione della domanda non devono essere beneficiari di reddito di cittadinanza.

Ammortizzatori sociali

La seconda misura, che prevede l’erogazione di un contributo da 400 a 1.000 euro, a seconda della durata del periodo di integrazione, è rivolta ai lavoratori dipendenti residenti in Valle d’Aosta, beneficiari degli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa statale per le imprese colpite dall’emergenza Covid per almeno 20 giornate.

Nel dettaglio, 400 euro andranno per una durata del periodo di cassa tra venti e quaranta giornate, 600 tra quarantuno e cinquantadue giornate, 800 tra cinquantatre e sessantaquattro giornate e 1000 se pari o superiore a sessantacinque giornate.

Le domande

Le domande per entrambe le misure potranno essere presentate a partire da lunedì 5 luglio alle 14 e fino al 30 settembre 2021, tramite la piattaforma dedicata, raggiungibile dal sito new.regione.vda.it/vdariparte.

Per presentare la richiesta è necessario disporre di un’identità digitale.

L’amministrazione regionale ricorda, inoltre, che lo sportello digitale per l’attivazione della Spid è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 nel cortile interno del palazzo dell’assessorato in piazza della Repubblica 15 ad Aosta.

I richiedenti possono eventualmente avvalersi anche del supporto dei patronati.

Per informazioni: misurecovidlavoratori@regione.vda.it.

Da oggi, poi, sarà attivo anche il numero verde 800-006300.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...