Zootecnia: torna Alpages Ouverts, quattro appuntamenti «per ripartire»
Da sinistra, il presidente Arev Omar Tonino, l'assessore all'Agricoltura Davide Sapinet e il direttore Arev Edi Henriet
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Cinzia Timpano  
il 09/07/2021

Zootecnia: torna Alpages Ouverts, quattro appuntamenti «per ripartire»

Zootecnia: torna Alpages Ouverts, quattro appuntamenti «per ripartire». 

Alpages Ouverts resiste.

Una delle manifestazioni di maggior successo dell’estate si presenta ai nastri di partenza della 22ª edizione.

L’edizione 2021 –  organizzata dall’assessorato regionale all’Agricoltura con la collaborazione dell’Arev, del Corpo Forestale e dei comuni valdostani, è stata presentata questa mattina nella sala Viglino di palazzo regionale dell’assessore all’agricoltura Davide Sapinet affiancato dal presidente dell’Arev Omar Tonino e dal direttore dell’Associazione Edi Henriet.

La rassegna esordirà sabato 17 luglio dall‘alpeggio Batsé in comune di Valtournenche, per proseguire sabato 7 agosto all’alpeggio La Nouva, nel comune di Nus  (Saint Barthélemy).

Giovedì 12 agosto l’appuntamento sarà in Val d’Ayas, all’alpeggio Litteran.

La rassegna si concluderà all’alpeggio Grand Grimod, giovedì 19 agosto, a Pila (Gressan).

La visita agli alpeggi durante Alpages Ouvertes permette al visitatore di scoprire e degustare le eccellenze dell’agroalimentare valdostano, dopo percorsi si avvicinamento mai troppo lunghi e con difficoltà alla portata di tutti, bambini compresi.

Gli ospiti possono conoscere le realtà degli alpeggi anche con l’aiuto di visite guidate in bici.

La manifestazione è stata presentata dall’assessore regionale all’agricoltura Davide Sapinet, che ha sottolineato «l’importanza e l’attenzione che il Governo regionale ha nei confronti del mondo dell’allevamento e dell’agroalimentare e il peso che questo mondo nell’ambito dell’economia valdostana».

(alessandro camera)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...
Gabriel Diémoz nuovo presidente dell’Unité Grand Combin
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla vice presidenza Maurizio Lanivi, sindaco di Valpelline
di Erika David 
il 24/10/2025
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla...