Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Bilancio Valle d’Aosta: dopo la spesa per l’emergenza, 45 milioni per gli investimenti
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 19/07/2021

    Bilancio Valle d’Aosta: dopo la spesa per l’emergenza, 45 milioni per gli investimenti

    La giunta regionale ha approvato il secondo disegno di legge di assestamento e di variazione; disponibili oltre 72 milioni

    Bilancio Valle d’Aosta: dopo la spesa per l’emergenza, 45 milioni per gli investimenti.

    L’assessorato delle Finanze informa che la Giunta regionale, nella seduta di oggi, lunedì 19 luglio, ha approvato il disegno di legge recante il “secondo provvedimento di assestamento del bilancio di previsione della Regione per l’anno 2021 e di variazione al bilancio di previsione della regione per il triennio 2021/2023” che prevede per l’anno 2021 la quota residua disponibile di euro 72.118.030,33 derivanti dall’avanzo di amministrazione del 2020.

    L’avanzo viene destinato principalmente ad interventi d’investimento, per euro 45.870.037,88, che andranno in parte ad aggiornare anche il Programma regionale dei lavori pubblici ed il relativo elenco annuale.

    Il provvedimento

    • 10 milioni per l’ammodernamento e lo sviluppo degli impianti a fune;
    • 3,3 milioni per interventi di realizzazione e adeguamento di strutture ricreative e sportive;
    • 6,4 milioni  impegnati nella viabilità stradale per la manutenzione di strade e ponti;
    • 3,7 milioni per interventi correlati alla difesa del suolo, finalizzati alla riduzione dei rischi idrogeologici;
    • 2,5 milioni per contributi ai comuni per interventi su infrastrutture idriche di interesse collettivo;
    • 3,7 milioni per interventi a seguito di calamità naturali, per il sistema di Protezione civile e per l’ambiente in generale;
    • 4  milioni nell’ambito dell’edilizia scolastica e universitaria, per l’adeguamento e la messa a norma degli edifici scolastici ed il completamento del primo lotto del nuovo polo universitario;
    • 3,2 milioni per il servizio sanitario regionale. Contestualmente è stata proposta l’autorizzazione all’incremento delle risorse per la realizzazione del complesso ospedaliero “Umberto Parini”, per 17 milioni, recependo le indicazioni emerse nell’ordine del giorno del Consiglio regionale;
    • 2 milioni per contributi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche e acquisto di ausili per la disabilità e per la fornitura di arredi e attrezzature negli stabili destinati all’assistenza degli anziani e inabili.
    • 2 milioni per lo sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare e altri 2 milioni per la spesa corrente destinati ai contributi per la monticazione, alla gestione dei consorzi di miglioramento fondiario e al sostegno del pascolamento estivo;
    • 2,7 milioni per le attività culturali, la valorizzazione dei beni di interesse storico e del turismo;
    • 1,1 milioni per lo sviluppo della digitalizzazione e della sicurezza informatica, prevedendo il futuro sviluppo di servizi di innovazione tecnologica e comunicazione digitale nelle istituzioni scolastiche dipendenti dalla Regione.

    La spesa corrente

    La parte destinata alla spesa corrente è pari ad euro 26.247.992,45 ed è destinata principalmente a finanziamenti di spese per interventi correlati all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per alcune misure una tantum nell’ambito delle politiche sociali e famiglia, la disabilità, i minori e gli asili nido e all’inclusione sociale di soggetti in condizione di fragilità socio-economica.

    Oltre 16,2 milioni sono destinati ai trasferimenti correnti agli enti locali quale trasferimento straordinario senza vincolo settoriale di destinazione. I fondi sono da destinare a spese correnti nonché a compensazione, anche parziale, delle minori entrate tributarie ed extra-tributarie che si registreranno nell’anno 2021 sui bilanci comunali, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e di eventuali agevolazioni tariffarie e tributarie deliberate dall’ente a favore dei propri utenti e contribuenti.

    Ammontano a 7,5 milioni gli interventi nell’ambito delle politiche sociali.

    Aiuti a discoteche e sale da ballo

    Le iniziative del Consiglio regionale sono state, inoltre, recepite sia in una proposta di legge per la concessione di aiuti alle discoteche e alle sale da ballo al fine di tenere conto del periodo prolungato di chiusura conseguente all’emergenza da Covid-19, sia nella contribuzione agli istituti di patronato e assistenza sociale per le maggiori attività di supporto e informazione svolte nei confronti dei cittadini per favorirne l’accesso alla indennità e alle misure di sostegno erogate a seguito dell’emergenza da Covid-19.

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.