Non solo show cooking, 4 appuntamenti con le eccellenze culinarie della Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Luca Mercanti  
il 19/07/2021

Non solo show cooking, 4 appuntamenti con le eccellenze culinarie della Valle d’Aosta

Dal 31 luglio all'11 agosto ad Antey-Saint-André, Pré-Saint-Didier, Rhemes-Notre-Dame e Gressoney-Saint-Jean

Sono 4 le date dell’edizione 2021 di “Non solo show cooking”. L’evento, organizzato dall’assessorato regionale all’Agricoltura, è stato presentato oggi, 19 luglio. Con le degustazioni, in programma anche i mercatini di di prodotti tipici.

Ogni appuntamento esporrà un focus sulle diverse filiere, con la presentazione e l’illustrazione dei prodotti DOP, DOC e PAT utilizzati, e il coinvolgimento di tecnici del settore e dei vari produttori.

Le 4 date

  • sabato 31 luglio 2021, ad Antey-Saint-André, Il tagliere valdostano: formaggi e mocetta di capra abbinati alla dolcezza del miele, Chef Christian Turra, Bistrot de l’Artiste di Valtournenche – mercatino dalle ore 10 alle ore 19 -;
  • mercoledì 4 agosto 2021, a Pré-Saint-Didier, Tradizioni di montagna: Valle d’Aosta Fromadzo DOP e insaccati del territorio, Chef Paolo Griffa (Stella Michelin) Ristorante Petit Royal di Courmayeur – mercatino dalle ore 15 alle ore 19 -;
  • sabato 7 agosto 2021, a Rhêmes –Notre-Dame, Eccellenze DOP: la regina del tagliere valdostano, la Fontina DOP e il Valle d’Aosta Jambon de Bosses DOP, Chef Franco Rotella e chef Danilo Salerno, Unione Cuochi della Valle d’Aosta – mercatino dalle ore 10 alle ore 19;
  • mercoledì 11 agosto 2021, a Gressoney-Saint-Jean, Sapori della tradizione: Valle d’Aosta Lardo di Arnad DOP e Toma di Gressoney, Chef Giuseppe Cardullo, Romantic Hotel Jolanda Sport di Gressoney-La-Trinité – mercatino dalle ore 15 alle ore 19.

«Fare rete per consolidare la ripartenza». E’ l’obiettivo prioritario di assessorato regionale dell’Agricoltura e risorse naturali, Coldiretti VdA, Unione Cuochi Valle d’Aosta e Slow Food Vda nell’organizzare l’edizione 2021 di.  Lo hanno confermato l’assessore regionale, Davide Sapinet, ed i “suoi” partner, da Josette Dalbard dell’ufficio Promozioni Turistiche, a Gianluca Masullo dell’Unione Cuochi, da Elio Gasco di Coldiretti a Yves Grange di Slow Food VdA.

Valorizzare il territorio

L’Iniziativa punta a «promuovere e valorizzare i prodotti dell’agroalimentare e dell’enogastronimia del territorio», cui viene aggiunto, vera ciliegina sulla torta: l’assaggio di piatti di eccellenza preparati da cuochi di primo piano in abbinamento con i vini locali, sottolinea l’assessore.

Le 4 date serviranno per «raccontare a chi vive in Valle ed a chi in Valle viene per turismo o lavoro tutto quanto è giusto e doveroso sapere sulle eccellenze dell’agroalimentare e dell’enologia valdostane – conclude Sapinet -. Il programma ormai consolidato dell’iniziativa vede l’Assessorato impegnato nella valorizzazione del comparto agricolo e agroalimentare locale da una parte attraverso la cucina con chef professionisti, e dall’altra, con il mercato di Coldiretti Valle d’Aosta, nell’intento di far apprezzare le nostre eccellenze a partire dalla produzione sino alla degustazione di amuse gueule accompagnati da vini locali. In questo momento di ripartenza vogliamo continuare a sostenere lo sviluppo del settore agro alimentare anche attraverso il rilancio della qualità dei nostri prodotti da acquistare e degustare non solo in Valle d’Aosta ma, ci auspichiamo, anche nelle diverse città di provenienza dei numerosi turisti presenti».

L’ingresso nell’area dello show cooking è libero, mentre per coloro che vorranno partecipare al’iniziativa, e gustare “l’amuse – guele” dello show cooking, nel rispetto delle norme dell’emergenza sanitaria Covid 19, sono riservati dai 50 ai 60 posti a sedere, a disposizione di coloro che avranno lasciato il proprio nominativo al momento dell’ingresso nell’area riservata all’evento.

(Alessandro Camera)

Alpinisti bloccati sui Gemelli del Breithorn, notte in parete aspettando una schiarita per il recupero
Al momento il recupero sul Breithorn è stato impossibile senza mettere a repentaglio la vita dei soccorritori; Paolo Comune: «confidiamo in una schiarita notturna per andare a prenderli»
di Erika David 
il 21/08/2025
Al momento il recupero sul Breithorn è stato impossibile senza mettere a repentaglio la vita dei soccorritori; Paolo Comune: «confidiamo in una schiar...
Thomas Colussa e il cane Numb a Punta Helbronner: «La montagna non si sfida, si vive»
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione simbolica dedicata al tema della sicurezza in montagna
di Erika David 
il 21/08/2025
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione ...