Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Anziani attivi: gli eventi estivi rampa di lancio della coprogettazione
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 22/07/2021

    Anziani attivi: gli eventi estivi rampa di lancio della coprogettazione

    Presentato il calendario degli eventi gli estremi del progetto che coinvolge Comune di Aosta e l'Ati formata da La Sorgente, Esprit à l'envers e KCS: stanziati 1.7 milioni all'anno per due anni rinnovabili

    Saranno gli eventi estivi del 2021 del progetto Anziani Attivi la rampa di lancio della coprogettazione partita lo scorso mese di marzo tra Comune di Aosta e l’Ati formata dalle cooperative La Sorgente, Esprit à l’envers e KCS.

    Il ricco menù, che presenterà laboratori creativi, feste di quartiere, soggiorni marini, incontri sul tema della prevenzione e tante altre attività, è stato presentato nella giornata di giovedì, servita ad amministrazione comunale e soggetti in gioco per fare il punto della situazione sui servizi riservati alle persone anziane.

    La coprogettazione

    Il progetto Anziani attivi, come detto, è solo uno dei tanti piatti inseriti nel menù della coprogettazione, piano da 1.7 milioni di euro all’anno, attivo per due anni con possibilità di rinnovo per altri due.

    A tirare le fila Comune di Aosta e Ati, che hanno stilato un piano di azione per coordinare tutti quei servizi per le persone anziane, autosufficienti o meno, che partono dalle attività ricreative, per arrivare a servizio di assistenza domiciliare, portierato sociale e operatori di prossimità.

    «La coprogrettazione non è un’opportunità legata alle difficoltà del presente – sottolinea l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati, in risposta a un giornalista -, ma è uno strumento fondamentale e non solo nel campo delle politiche sociali. Rappresenta il futuro e in molti casi prende il posto di appalti che scontano la rigidità e i vincoli delle norme, portando spesso a costi maggiori».

    L’importante, continua Forcellati, è che la stessa sia propiziata da «una coprogrammazione, in Giunta e a livello regionale».

    Conferma il sindaco Gianni Nuti, che evidenzia, però, come «non useremo mai un unico strumento – dice -, li adegueremo in base alle esigenze. Di positivo la coprogettazione ha l’elasticità e la libertà di programmare che l’appalto non ha».

    Anziani attivi

    Il punto focale del momento è il progetto Anziani Attivi, realizzato grazie alla «fantasia», che ha avuto modo di crescere «in questo momento così complesso – sottolinea Gianni Nuti -. Sono iniziative dedicate a persone che hanno tempo da dedicare a loro stesse e rientrano in un piano di sostegno integrato alla vita anziana».

    La speranza è che questa nuova coprogettazione «faccia nascere nuove iniziative che lascino il segno sulla città», così da arrivare a ridisegnarla, permettendo ai cittadini di divenire «consapevoli di quanta bellezza hanno intorno».

    Presa in carico degli anziani

    Entra più nei dettagli l’assessora Clotilde Forcellati, che evidenzia come la nuova coprogettazione serva per «sperimentare la presa in carico dell’anziano in un continuum», che va «dalle attività di socializzazione più leggere per gli autosufficienti», fino all’assistenza domiciliare e agli altri servizi per le persone più in difficoltà.

    «Il pensiero è mettere l’anziano al centro insieme a tutte le proprie necessità, creando raggi che abbraccino i diversi aspetti – sottolinea Forcellati -, il tutto mettendo insieme i valori e le competenze dei privati “sociali” e delle amministrazioni».

    Le iniziative

    A presentare le iniziative estive il presidente de La Sorgente, Riccardo Jacquemod, e la sua vice, Stefania Sarti.

    «Questa formula ci consente di superare la rigidità degli appalti – sottolinea Jacquemod -. Siamo cooperative con lunga storia sulla città», con lo scopo di «creare attività rivolte a una più ampia platea di persone anziane».

    «L’orientamento principe è l’attenzione alle persone – aggiunge Sarti -. L’Ati mette la cittadinanza attiva al centro del proprio agire».

    Tante, come detto, le attività in programma per la prossima estate, e tutte svolte «con il rigoroso rispetto dei Dpcm e delle normative anti-Covid» ci tiene a precisare Sarti.

    L’esempio è lo storico Baretto del Quartiere Cogne. «È un esempio del nostro agire – continua -, ne abbiamo dimezzato la capienza, allestendo però un déhors, per permettere a tutti di portare avanti la socialità».

    Il calendario

    Dai laboratori al ritorno della Feste di quartiere, non manca davvero nulla per l’estate delle persone anziane.

    Per prima cosa, la collaborazione con l’Uisp VdA, porterà al ritorno dei corsi di ginnastica, proseguiranno fino a fine agosto al Tesolin il lunedì e giovedì o il mercoledì e il venerdì.

    Per promuovere l’attività fisica, la collaborazione con il Dipartimento prevenzione dell’Usl, permetterà di scoprire tutte le curiosità di Quartiere Cogne e Quartiere Dora con le passeggiate fissate per lunedì 2 agosto alle 16.30 (quartiere Dora) e lunedì 9 agosto, alla stessa ora, al Quartiere Cogne.

    Non può mancare l’appuntamento con gli incontri di “Prevenzione e salute”.

    Fino a fine settembre, la collaborazione con Alice Onlus e CRI permetterà di allestire presidi sul territorio per offrire informazioni e attività di prevenzione a tutela della salute. L’attività verrà svolta tutti i lunedì dalle 16 alle 18 nei giardinetti del Quartiere Cogne; il 26 luglio, 9 e 23 agosto, 6 e 20 settembre, le attività si sposteranno al Quartiere Dora.

    Sempre in materia, sono previsti quattro incontro con le forze dell’ordine per affrontare tematiche come prevenzione, informazione e sensibilizzazione.

    Bella iniziativa riguarda i laboratori creativi. Nei locali di via Croix Noire 38, il venerdì dalle 15 alle 17 ci si potrà cimentare con la realizzazione delle pouette dell’Unicef.

    Il lunedì e il giovedì, Culturalmente Aosta guiderà i partecipanti alla produzione di lavoretti creativi in place Soldats de la Neige, mentre a fine agosto partirà il laboratorio con le volontarie Alba.

    Tanti anche gli appuntamenti conviviali, come gli aperitivi a tema del 13 agosto e del 3 settembre, alle 17.30, al baretto del quartiere Cogne.

    Aperitivo che concluderà anche le tornate di corvée negli orti comunali, previste per il 22 luglio dalle 18.30 alle 21 negli orti del Quartiere Dora e il 23, dalle 18 alle 20, in quelli di via Parigi.

    Feste di Quartiere

    Dopo lo stop legato alla pandemia, la collaborazione con l’assessorato comunale alla Promozione turistica, Cittadella, Tavolo delle risorse e Csv riporterà anche le Feste di Quartiere.

    Il 31 luglio toccherà al Quartiere Cogne, l’11 settembre al Quartiere Dora.

    Soggiorni e gite

    L’ultimo aspetto riguarda l’organizzazione di due soggiorni.

    Quello balneare si svolgerà a Marsala dal 13 al 25 settembre, quello termale a Ischia dal 2 al 17 ottobre.

    Una giornata sarà organizzata, in data da definire, anche nel Monferrato, con tanto di pranzo a Cereseto (Alessandria) e visita guidata al Sacro Monte di Crea.

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.