Cime Bianche, Uv all’attacco: «Non nascondiamo la verità»
Politica
di Danila Chenal  
il 24/07/2021

Cime Bianche, Uv all’attacco: «Non nascondiamo la verità»

Il Leone rampante torna a ridire che è solo un progetto di fattibilità e che nulla osta, parere legale alla mano

Cime Bianche, Uv all’attacco: «Non nascondiamo la verità». L’Union Valdôtaine rintuzza le accuse di Adu e della consigliera Chiara Minelli in aula consiliare. Affonda: «L’Uv ha una visione certamente differente da alcuni componenti dell’area civica progressista, ma non è accettabile di essere accusati di nascondere la realtà».

Fattibilità

Ribadisce quanto dello in Consiglio Valle dal presidente della Giunta Erik Lavevaz: «La società Monterosa SpA ha espletato una Procedura aperta per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria concernenti la redazione di studi propedeutici e preliminari alla valutazione di fattibilità del collegamento intervallivo Cime Bianche, a seguito di regolare gara pubblicata sul sito della società Monterosa (visibile da chiunque, basta cliccare monterosaspa.com) dal 19 ottobre 2020».

Il parere legale

Prosegue la nota riferendosi a quanto evocato dal vicepresidente e assessore con delega agli impianti a fune Luigi Bertschy ovvero il parere dell’avvocatura regionale sull’ampliamento del comprensorio sciistico tra Breuil e Ayas. Puntualizza: «Gli autonomisti hanno lavorato in stretta collaborazione, partecipando in modo coeso per unirsi alle sintesi sul programma del governo, e cercando di non complicare una situazione già non facile e meno chiara – e ancor meno coesa – in seno alla PCP, che vede due componenti in costante contrasto con i consiglieri del proprio gruppo, dimostrando questa dissonanza a colpi di comunicati stampa e di mozioni e discussioni continue che stanno iniziando a imbarazzarci e, quel che è peggio, sono percepite dalla cittadinanza come grande segnale di instabilità».

L’avvocatura

«Il progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti dalla stazione appaltante e, ove presente, dal progetto di fattibilità; il progetto definitivo contiene, altresì, tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni, nonché la quantificazione definitiva del limite di spesa per la realizzazione e del relativo cronoprogramma, attraverso l’utilizzo, ove esistenti, dei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo quanto previsto al comma 16», chiarendo benissimo che si tratta di una fase progettuale non esecutiva, che è l’unica necessaria per la realizzazione dell’opera.

L’approfondimento legale oggettivo è stato effettuato nel mese di aprile con parere legale firmato dall’avvocatura della Regione chiarendo che non vi sono ostacoli legali alla prosecuzione della redazione di studi propedeutici e preliminari alla valutazione di fattibilità del collegamento intervallivo. Per altro tale parere fu commissionato e visionato dall’allora assessora all’ambiente, la quale, si è ben guardata di divulgarne i contenuti».

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...