Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Green Pass, Fipe-Confcommercio VdA: «Non devono essere gli imprenditori a fare i controlli»
    Graziano Dominidiato e Adriano Valieri
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 30/07/2021

    Green Pass, Fipe-Confcommercio VdA: «Non devono essere gli imprenditori a fare i controlli»

    L'associazione di categoria prende posizione: «I nostri doveri sono ben altri»

    «Non contestiamo la decisione del Governo sul Green pass, ma non devono essere gli imprenditori i soggetti preposti a effettuare i controlli. I nostri doveri sono ben altri». Così Graziano Dominidiato, presidente di Fipe-Confcommercio VdA. Aggiunge: «I controlli competono alle forze dell’ordine o al personale che il Governo deciderà di inviare sul territorio. È di tutta evidenza la necessità che le scelte in materia di “Green Pass” siano adottate con grande accortezza e tenendo sempre in stretta connessione le ragioni del contrasto della pandemia con quelle di un’ancora difficilissima ripartenza dell’economia».

    Il Green pass

    Dal 6 agosto sarà obbligatorio l’uso del Green Pass per accedere a locali come bar e ristoranti al chiuso, teatri e cinema. «La certificazione – si legge nel comunicato diffuso al termine del Consiglio dei Ministri – servirà per accedere a servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; musei, luoghi della cultura e mostre; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività solo al chiuso; sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, concorsi pubblici».

    La posizione di Confcommercio

    «Ciò che allarma Fipe-Confcommercio VdA – si legge in una nota – è il fatto che il decreto prevede anche sanzioni per i gestori dei locali che non fanno rispettare le regole. Il decreto precisa che i titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati, previa esibizione del Green Pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Di più, qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni».

    «Non capisco questo ingiusto e penalizzante accanimento contro i pubblici esercizi, le strutture in montagna poi, dovranno fare i conti anche con la meteo che, è risaputo, in quota è decisamente penalizzante nei dehors, soprattutto la sera – rimarca Maria Elena Udali, presidente dei Giovani Fipe e Terziario Donna VdA -. Sono convinta che sia necessario adottare misure di contenimento del virus come il Green Pass anche e soprattutto per garantirci l’apertura in inverno ma non comprendo perché tutto questo debba essere limitato esclusivamente ad un settore che da mesi sta pagando un conto salatissimo a causa della pandemia. Questa posizione è coerente con la visione della Federazione Nazionale che vede nella vaccinazione lo strumento più efficace per superare la crisi pandemica e per questo ritiene che l’utilizzo del Green Pass avrebbe dovuto avere valenza universalistica e non parzialmente settoriale come è invece sin qui avvenuto».

    Le proposte

    Fipe-Confcommercio VdA fa alcune proposte, prima fra tutte l’introduzione dell’autocertificazione.

    «I gestori dei bar e dei ristoranti – spiega Dominidiato – non sono pubblici ufficiali e come tali non possono assumersi responsabilità che spettano ad altri. È impensabile che, con l’attività frenetica che caratterizza questi locali, titolari e dipendenti possano mettersi a chiedere alle persone di esibire il loro Green Pass e ancor meno a fare i controlli incrociati con i rispettivi documenti di identità; ripeto, siamo favorevoli al Green Pass ma venga introdotto in chiave positiva e non punitiva».

    Per Fipe-Confcommercio bisogna quindi semplificare, prevedendo un’autocertificazione che sollevi i titolari dei locali da ogni responsabilità. I controlli devono rimanere in capo alle forze dell’ordine e si batterà in fase di conversione in legge del decreto affinché questo avvenga.

    Per i dipendenti

    «Allo stato attuale – aggiunge Adriano Valieri, direttore generale Fipe-Confcommercio VdA -, non vi è alcun obbligo da parte del datore di lavoro di richiedere il Green Pass ai propri collaboratori per svolgere l’attività lavorativa. Esiste da un lato un profilo di sicurezza percepita e dall’altro l’esigenza di mettere in sicurezza le stesse aziende perché il contagio anche di un solo dipendente impone l’adozione di misure che potrebbero impattare negativamente sull’operatività aziendale. Siamo dunque favorevoli all’introduzione dell’obbligo di Green Pass per i lavoratori perché la vaccinazione è una protezione per i singoli, un’ulteriore difesa a favore del consumatore, una misura di tutela dell’azienda oltre che un contributo più ampio al contrasto della diffusione del contagio».

    In ogni caso la soluzione all’obbligo del Green Pass per i dipendenti, che può avvenire solo per il tramite della legge, «deve tener conto – precisa Valieri – dei tempi necessari a garantire la vaccinazione dei lavoratori che intendono vaccinarsi per evitare qualsiasi riflesso negativo sull’attività lavorativa anche in considerazione del fatto che non solo siamo in piena stagione estiva ma vi sono enormi problemi di reperimento del personale. Costringere a casa chi ancora non è in possesso del certificato verde in questo momento sarebbe disastroso per le imprese».

    Fipe-Confcommercio VdA chiede poi agli amministratori, ai consiglieri regionali, alla Giunta, ai parlamentari valdostani una «forte opera di pressione sul Governo perché cambi i nuovi parametri per i colori delle regioni». «Per un non nulla la nostra Regione – conclude Dominidiato – rischia un giorno sì e l’altro anche di cambiare colorazione con tutte le conseguenze che ne derivano; con gli esercizi che chiudono e con i turisti che dovranno tornarsene a casa».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.