Morgex da ascoltare, passeggiata interattiva nel borgo
Una targhetta posizionata in uno dei tredici punti di interesse
comuni
di Erika David  
il 20/08/2021

Morgex da ascoltare, passeggiata interattiva nel borgo

È attivo l'audio percorso tra tredici punti di interesse di Morgex, raccontati nei podcast attivabili tramite Qr code

Morgex da ascoltare, passeggiata interattiva nel borgo.

È attivo l’audio percorso tra tredici punti di interesse di Morgex, raccontati nei podcast attivabili tramite Qr code.

Tour de l’Archet, la piazza della chiesa e la chiesa, la cappella San Giuseppe, il Parco della lettura, ma anche il lavatoio coperto o un, apparentemente, insignificante punto di via Valdigne.

Sono alcuni dei tredici punti di interesse raccontati in Una Morgex da ascoltare, la passeggiata interattiva nel paese  disponibile scansionando i Qr Code delle targhette poste in alcuni punti strategici da individuare sulla mappa interattiva su discovermorgex.it.

«Avevamo in mente di posizionare dei tradizionali pannelli illustrativi nei punti di interesse – spiega il sindaco Federico Barzagli -, ma revisionando il sito discovermorgex.it e, grazie al suggerimento della guida turistica Claudia Revel, abbiamo preso spunto da un progetto canadese dando voce alle curiosità del paese».

Una Morgex da ascoltare è liberamente ispirato a Les Marcheurs de Montréal come spiega Claudia Revel.

«Il progetto canadese è realizzato da una mia cugina, Marzia Pellissier, che si occupa di teatro e vive a Montréal. Ne ho parlato con lei e ho dato l’idea al Comune. Con Milena Zamperini, Ninive Pavese e Martina Taufer abbiamo costituito un gruppo di lavoro occupandoci delle informazioni di carattere storico, della loro teatralizzazione (le tracce audio sono accompagnate da musica e suoni, ndr) e della parte più operativa. I testi sono quelli utilizzati anche in Morgex a Tepètte, la passeggiata notturna nel borgo con animazioni teatrali che ha riscosso molto successo».

Tra i tredici mini racconti ci sono curiosità che in pochi, pochissimi conoscono e di cui non c’è traccia nella documentazione storica.

«Ci sono particolari che solo chi ha vissuto quei momenti conosce – spiega Revel -, dobbiamo ringraziare Alfredo Artari, memoria storica vviente di Morgex, che ce li ha raccontati».

E l’apparentemente insignificante punto di via Valdigne è proprio uno di questi casi. È lì, dove adesso c’è la macelleria Pavese, che si incastrò un carrarmato dell’esercito americano nel maggio del 1945. Il calzolaio scardinò ante e porte della bottega per fare spazio, ma niente, il carrarmato fu costretto a fare marcia indietro e a passare a monte dell’abitato, attraverso campi, muretti e fossi, tracciando quella che di lì a poco sarebbe diventata la Strada statale 26.

(erika david)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...