Scuola, Aosta: una nuova palestra sarà realizzata all’ex area Ferrando
La palestra avrebbe dovuto sorgere tra il parcheggio e l'area verde
Scuola
di Federico Donato  
il 26/08/2021

Scuola, Aosta: una nuova palestra sarà realizzata all’ex area Ferrando

Entro fine anno si decideranno le sorti delle sedi del Manzetti e delle ex Magistrali

Sette classi del Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta cominceranno l’anno scolastico 2021/2022 nel prefabbricato rosso L4 in place Soldats de la neige, ad Aosta, che negli scorsi anni aveva già ospitato i corsi serali e alcune classi del liceo Regina Maria Adelaide. Sono i ragazzi che, indicativamente dal primo dicembre, occuperanno le aule modulari del prefabbricato che sarà situato nel cortile della sede di strada dei Cappuccini (7 aule, più un laboratorio).

Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi dell’impresa torinese che si è aggiudicata i lavori, la stessa che si è occupata della scuola modulare di Pont-Saint-Martin. «Abbiamo indicato fine novembre come data di conclusione dei lavori, ma è stata una stima prudente, probabilmente i ragazzi potranno tornare in sede già da metà mese», comunica l’assessore regionale all’Istruzione Luciano Caveri.

La palestra

Altra novità per il futuro delle scuole valdostane è la costruzione di una nuova palestra all’ex area Ferrando (piazza Duclair), ad Aosta, che servirà prioritariamente gli studenti del Liceo Regina Maria Adelaide che ha sede nel prefabbricato di via Chavanne.

«Si tratta di una palestra tradizionale – precisa l’assessore Caveri -. Non di un prefabbricato, ecco perché i tempi non saranno immediati. La palestra occuperà una parte degli attuali parcheggi e un pezzo dell’area verde. Entro la fine dell’anno perfezioneremo l’intesa con il comune di Aosta che si tradurrà in una delibera che metterà ordine nell’edilizia scolastica del capoluogo, soprattutto per ciò che riguarda le sedi delle scuole superiori: la definitiva rinuncia alla scuola polmone di regione Tzambalet, l’ipotesi di abbattimento e ricostruzione del Manzetti di via Festaz e il recupero delle ex Magistrali di via Torino sono certamente gli interventi prioritari».

Stop e novità

Pur con l’incognita docenti e personale non vaccinato, la scuola valdostana si rimette in moto in vista dell’avvio dell’anno scolastico che esordirà mercoledì 1º settembre, con l’inizio delle lezioni previsto per lunedì 13 settembre. Visto l’esiguo numero di iscritti, non apriranno le scuole dell’infanzia di Courmayeur, Perloz, Saint-Vincent capoluogo e Chesallet per i bambini di tre anni, mentre hanno raggiunto i numeri minimi degli iscritti le scuole di Quart Chantignan, Valgrisenche, Pontey ed Emarèse.

Al battesimo, nell’anno scolastico 2021/2022 il Cria, Centro regionale per l’istruzione degli adulti, incardinato all’istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale Manzetti di Aosta. L’istituto professionale offrirà tre indirizzi: servizi commerciali,servizi per la sanità e assistenza sociale e manutenzione e assistenza tecnica; le iscrizioni sono ancora aperte.

(Cinzia Timpano)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...