TORX®: il Tor des Glaciers alza questa sera il sipario, 1.769 atleti al via di quattro gare
La prima delle proposte di VDA Trailers scatterà alle 20 da Courmayeur, domenica tocca al Tor des Geants®, martedì sera al Tot Dret e sabato mattina al Passage au Malatrà
Ore di fermento a Courmayeur, dove questa sera scatterà il Tor des Glaciers che aprirà il TORX®.
La massacrante gara di 450 chilometri con 32.000 metri di dislivello positivo partirà alle 20 dal Jardin de l’Ange.
Quattro gare per nove giorni di spettacolo
Il TOR450 è la prima delle quattro gare che compongono il TORX®. Alla grande kermesse organizzata da VDA Trailers si sono iscritti complessivamente 1769 atleti di 56 nazioni.
La gara con il maggior numero di pettorali assegnati è il TOR330 – Tor des Geants®: 823 di 49 stati.
Il TOR30 – Passage au Malatrà segue con 527 (14), quindi troviamo il TOR130 – Tot Dret con 254 (22) e il TOR450 – Tor des Glaciers con 65 (24).
Luca Papi al Tor des Glaciers per chiudere il suo tour de force
L’italo-francese Luca Papi, campione in carica, sarà al via del TOR450 – Tor des Glaciers. Il vincitore del 2019 nell’ultimo mese ha già partecipato alla Gran Canaria (1300 km), alla TDS (145 km) e alla SwissPeaks (360 km).
Il varesino naturalizzato francese dovrà guardarsi dal belga Victor Richard, secondo due anni fa, e dallo svizzero Jules Henry Gabioud, a segno nel Tor des Geants® del 2011 e dominatore dell’ultima PTL.
Tra le donne si prospetta una lotta a tre tra le azzurre Marina Plavan, seconda nel 2019, ed Emanuela Marzotto e la canadese Stephanie Case.
Domenica doppia partenza per il TOR330 – Tor des Geants®
Per la prima volta in 11 edizioni, il Tor des Géants® vivrà una doppia partenza. Per ridurre il rischio di assembramenti, gli atleti scatteranno alle 10 (pettorali dall’1 al 419) e alle 12 (tutti gli altri).
Confermato il percorso da 330 chilometri con 24.000 metri di dislivello positivo.
Franco Collé va a caccia del tris
Franco Collé torna agguerrito dopo il ritiro a causa di un problema agli occhi di due anni fa. Il campione gressonaro – due volte primo, una volta terzo e una volta quinto a Courmayeur – ha rinunciato all’UTMB per guarire bene dal problema all’inguine che l’ha colpito in questa fine estate.
Notevole la concorrenza straniera, a partire dallo statunitense Joe Grant e dal canadese Galen Reynolds, secondo nel 2018 e 2019.
Vanno tenuti d’occhio lo svizzero Jonas Russi – vincitore assieme a Collé della SwissPeaks 2020 -, lo svedese Petter Restorp, gli altri americani John Kelly e Kyle Curtin, il francese Jerome Lucas e lo spagnolo Pablo Criado Toca.
Sul versante italiano, partono con ambizioni Gianluca Galeati e Andrea Macchi; il campione uscente Oliviero Bosatelli, nonostante i problemi fisici, onorerà comunque la gara cercando di portarla a termine.
Prima volta al Tor des Geants® per Giuliano Cavallo. Il valdostano di Quart, a segno due anni fa nel Tot Dret, è al debutto nella gara regina.
Silvia Trigueros Garrote cerca la tripletta consecutiva
Due donne hanno nel mirino il tris. La patavina ormai trapiantata in Valle d’Aosta, Lisa Borzani, e la spagnola Silvia Trigueros Garrote – vincitrice nel 2018 e 2019 – avranno i riflettori puntati addosso.
A inserirsi nella lotta per la vittoria finale proveranno la francese Claire Bannwarth e le italiane Maria Elisabetta Lastri e Melissa Paganelli.
La valdostana Sonia Locatelli, fresca campionessa italiana di skyrace, ha le carte in regola per disputare una bella gara.
Martedì sera scatta il TOR130 – Tot Dret
La terza gara del calendario del TORX® comincerà martedì 14. Il TOR130 – Tot Dret prenderà il via alle 21 da Gressoney-St-Jean.
I 353 atleti iscritti avranno 44 ore per completare il tracciato di 130 km e 12.000 metri di dislivello positivo.
Sabato tocca al TOR30 – Passage au Malatrà
La grande chiusura sarà affidata al TOR30 – Passage au Malatrà.
La gara più breve ha confermato il suo appeal, bruciando in pochi giorni i pettorali disponibili.
La partenza sarà data sabato 18 alle 10 da St-Rhémy-en-Bosses.
Seguire la gara su Radio Proposta in Blu
Il TORX® può essere vissuto a distanza con il live tracking sul sito della competizione.
Gli appassionati potranno anche seguire le competizioni sulle frequenze di Radio Proposta in Blu Aosta.
L’emittente diretta da Daniele Frimaire, grazie alla collaborazione con Gazzetta Matin, sarà in diretta tutti i giorni con Paola Borgnino a condurre le operazioni da Courmayeur e tanti inviati lungo il percorso.
La squadra si è arricchita quest’anno con Elisabetta Negra. La tre volte prima valdostana del Tor des Géants®, vista la programmazione differente, non sarà al via e vestirà i panni della commentatrice tecnica, portando al microfono la sua grande esperienza.
(d.p.)