Cva: via libera alla collocazione di bond per 500 milioni di euro
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 16/09/2021

Cva: via libera alla collocazione di bond per 500 milioni di euro

Passa a maggioranza in quarta Commissione il disegno di legge sull'operazione societaria

Cva: via libera alla collocazione di bond per 500 milioni di euro. Previste due emissioni: una da 50 milioni sul mercato privato e l’altra da 450 milioni riservata a investitori istituzionali. A darlo la quarta Commissione “Sviluppo economico”, riunita nella mattinata di oggi, giovedì 16 settembre che ha nominato il suo Presidente, Giulio Grosjacques (Uv), quale relatore del disegno di legge che contiene disposizioni in materia di operazioni societarie della Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine des Eaux (Cva spa).

Dalla commissione

Il provvedimento è stato illustrato ai Commissari dall’Assessore regionale alle partecipate, Luciano Caveri, accompagnato dai Direttori generali di Cva, Enrico de Girolamo, e di Finaosta, Paolo Giachino. Il testo di legge, presentato dalla Giunta regionale l’8 settembre scorso, si compone di 4 articoli che, definendo la transizione energetica quale obiettivo strategico per lo sviluppo del territorio valdostano, sono volti ad autorizzare la Compagnia Valdostana delle Acque, a «porre in essere tutte le attività finalizzate all’emissione di due prestiti obbligazionari quotati in un mercato regolamentato, di cui uno tramite lo strumento del collocamento privato per un importo di 50 milioni di euro e l’altro con un bond destinato al mercato, riservato a investitori istituzionali, per un importo massimo pari a 450 milioni di euro».

«Dopo questa prima illustrazione da parte dell’Assessore Caveri e dei Direttori generali di Finaosta e Cva – riferisce il Presidente Giulio Grosjacques -, la Commissione effettuerà ulteriori approfondimenti, prima di esprimere parere: venerdì 24 settembre prossimo audiremo i vertici di Cva Spa anche sul Piano strategico 2021-2025 della società, la cui copertura finanziaria sarà integrata con l’emissione dei due prestiti obbligazionari inseriti nel disegno di legge».

(re.aostanews.it)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...