Il Medioevo raccontato da Barbero: quando i Signori di Cly caddero in disgrazia per i debiti
CULTURA
di Danila Chenal  
il 16/09/2021

Il Medioevo raccontato da Barbero: quando i Signori di Cly caddero in disgrazia per i debiti

Secondo il racconto dello storico ai tempi di Dante la Valle d'Aosta viveva un periodo prospero

Il Medioevo raccontato da Barbero: quando i Signori di Cly caddero in disgrazia per i debiti. Lo storico Alessandro Barbero, ordinario di storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, ha deliziato gli oltre 200 partecipanti in presenza, nonché gli innumerevoli collegati in streaming, raccontando la situazione politica, ecclesiastica, dinastica che dominava la Valle d’Aosta negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo. Lo ha fatto martedì 14 settembre al Teatro Splendor di Aosta dove ha interloquito con lo storico valdostano Joseph Rivolin su Dante, Firenze e il Medioevo in Valle d’Aosta.

I racconti

Il pubblico si è divertito ad ascoltare gli aneddoti più divertenti dei Signori medievali valdostani, come i Signori di Cly , caduti in disgrazia a causa dei colossali debiti, e costretti a ripensare tutti gli accordi fatti precedentemente con la popolazione di Valtournenche e delle valli circostanti. «Nello stesso periodo in cui Dante si districava nelle faziosità politiche della Firenze medievale, la Valle d’Aosta viveva un periodo prospero sotto il punto di vista sia climatico che politico-istituzionale» ha raccontato il professor Barbero ad una platea ammutolita e rapita.

«La Valle era prospera, i raccolti andavano bene, il rapporto con i Duchi di Savoia era tutto sommato ben gestito dai Signori valdostani, Challant in testa. Quel tumultuo di idee politiche che si viveva a Firenze era pressoché misconosciuto agli abitati della Valle che, nonostante vivessero anch’essi quel periodo ricco di avvenimenti epocali che è stato il Medioevo, potevano considerarsi uomini liberi, certo sempre sotto un Signore, ma pur sempre liberi e non più servi della gleba, come in molte altre regioni d’Europa persino fino all’800».

Promettendo di tornare quanto prima in Valle d’Aosta, al termine della serata il professor Barbero si è fermato a firmare autografi.

(emiliano pala)

40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...
Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...