Rientro a scuola: due classi subito in quarantena a Nus
Prime due quarantene per l'anno scolastico 2021/2022
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 17/09/2021

Rientro a scuola: due classi subito in quarantena a Nus

Si tratta di una sezione della scuola dell'infanzia e di una classe della scuola secondaria di I grado.

Rientro a scuola: due classi subito in quarantena a Nus. 

Al quinto giorno di scuola del nuovo anno scolastico, si registrano le prime quarantene preventive per due classi di studenti valdostani.

Si tratta di una sezione della scuola dell’infanzia di Nus e di una classe della scuola media della stesso comune.

Lo conferma la Sovrintendenza agli Studi che oggi ha ricevuto la comunicazione dal Dipartimento di Prevenzione dell’azienda Usl.

Nel resto del Paese, i numeri sono significativi: 50 classi già in quarantena a Roma, 35 classi a Bolzano e altrettante a Milano.

Non essendo ancora attivo il test attraverso i tamponi salivari antigenici, cosiddetti rapidi che non necessitano di essere processati in laboratorio, studenti e insegnanti dovranno rispettare il periodo di isolamento preventivo.

Le nuove indicazioni per la quarantena dei vaccinati

Il Ministero della Salute, con circolare n.36254/2021, ha aggiornato le indicazioni sulla quarantena, distinguendo quanti hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni dai non vaccinati.

Chi da almeno 14 giorni ha completato il ciclo vaccinale può rientrare in comunità dopo una quarantena di almeno 7 giorni dall’ultima esposizione al caso e dopo essersi sottoposto a un test molecolare o antigenico con risultato negativo.

In caso di impossibilità di eseguire un test molecolare o antigenico, tra il 7º e il 14º giorno, la quarantena si conclude dopo 14 giorni dall’ultima esposizione.

La circolare indica come non necessaria la quarantena per i contatti asintomatici a basso rischio, pur nel rispetto del distanziamento, dell’igiene delle mani e del corretto utilizzo della mascherina.

Le nuove indicazioni per la quarantena dei non vaccinati

La stessa circolare del ministero dice che possono rientrare in comunità o soggetti non vaccinati asintomatici ad alto rischio «dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo».

In assenza del test, la quarantena si conclude dopo 14 giorni dall’ultima esposizione al caso.

Per i contatti asintomatici a basso rischio, non è necessaria la quarantena.

I contatti a basso rischio

Nella circolare n.36254/2021, il Ministero della Salute precisa che per contatto a basso rischio si intende una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:
– una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti;

– una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni) o che ha viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti.

(c.t.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...