Ospedale, Valle d’Aosta: i sindacati chiedono maggiori investimenti in risorse umane
L'ospedale regionale Umberto Parini
Sanità
di Luca Mercanti  
il 27/09/2021

Ospedale, Valle d’Aosta: i sindacati chiedono maggiori investimenti in risorse umane

Dopo l'aggravamento delle criticità del Servizio sanitario regionale causato dalla pandemia, i sindacati pretendono interventi mirati e rapidi per salvare il sistema ospedaliero

Maggiori investimenti in risorse umane. Lo chiedono sette sigle sindacali di medici valdostani al Governo regionale.

Secondo i sindacati il Governo «dovrebbe intervenire in tempi brevi e in maniera significativa a sanare le lacune di «un sistema sanitario oramai giunto al collasso dopo la pandemia», si legge in una nota.

Le sigle sindacali sottolineano che dopo che i piani di riordino di ospedale e territorio hanno portato alla chiusura e alla riconversione di alcuni reparti con conseguente decremento del numero dei posti letto, le condizioni di lavoro di medici e infermieri sono peggiorate sensibilmente.

«Senza significative incentivazioni professionali ed economiche per i medici ospedalieri, i dirigenti sanitari e i veterinari, anche i concorsi indetti per nuove assunzioni e i futuri investimenti per ammodernare strutture e tecnologie regionali non avranno alcuna ricaduta in termini di cure tempestive e di qualità – lamentano i sindacati –. E tutti sanno che se non arriveranno presto nuovi professionisti della salute, con il proseguire della fuga di medici e anche di infermieri dal “Parini”, qualsiasi sforzo per ridurre le liste di attesa e garantire tutti i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sarà inutile».

Di recente, è stato avviato un primo tavolo di confronto tra l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse e i sindacati di categoria per trovare soluzioni immediate e adeguate, ma i «rappresentanti di medici e dirigenti chiedono per il 2022 cospicui incentivi economici e concrete manovre che considerino come priorità assoluta la salute di cittadini e turisti».

(re.aostanews)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...