Cannabis legale: il Comitato valdostano si unisce alla protesta contro i Comuni
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 28/09/2021

Cannabis legale: il Comitato valdostano si unisce alla protesta contro i Comuni

Organizzato un presidio volante nella serata di oggi, martedì 28 settembre, in piazza Deffeyes davanti a palazzo regionale

Cannabis legale: il Comitato valdostano si unisce alla protesta contro i Comuni.

Una rappresentanza di fautori del referendum promosso dall’associazione Luca Coscioni ha organizzato un presidio volante nella serata di oggi, martedì 28 settembre, in piazza Deffeyes davanti a palazzo regionale.

La protesta

Nel mirino le 1400 amministrazioni comunali italiane che, a causa di alcune inadempienze burocratiche, rischiano di vanificare una raccolta firme che ha toccato quota 580 mila.

«In sole tre settimane abbiamo raggiunto un numero ragguardevole di firme, ma la digitalizzazione della procedura ci impone di richiedere ai diversi Comuni l’inoltro telematico tramite PEC del certificato elettorale dei diversi firmatari entro 48 ore – ha spiegato Chiara Giordano, referente dell’Associazione Luca Coscioni –. Dopo le richieste scritte nella giornata di ieri, sette delle sedici amministrazioni regionali che ancora tardavano a inviare la documentazione necessaria si sono finalmente attivate completando il processo».

In Italia

Manifestazioni di protesta simili sono state organizzate in tutta Italia con l’obiettivo di sollecitare l’intervento del Governo nazionale.«Si tratta di una questione di legalità che prescinde dal quesito referendario in essere – ha dichiarato Leonardo Dal Tio, Attivista dell’associazione + Europa –. Quello che chiediamo al Governo è semplicemente una proroga, già concessa ad altri comitati, per la consegna delle firme per non rendere vani gli sforzi fatti sinora».

(gi.ga.)

Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...
SerD e Stade Valdôtain insieme contro le dipendenze nel progetto Metaa!
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale attraverso lo sport con il lancio del progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita”
il 09/09/2025
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale...
Elezioni: prevenzione e contrasto alle mafie nei programmi elettorali
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a governare la Regione chiedendo loro di sottoscrivere «dieci impegni concreti per la trasparenza e la legalità» e, in caso di elezione, di «elaborare una proposta politica volta all'interesse collettivo»
il 09/09/2025
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a ...