Treni a idrogeno, PCP dice NO: studio privo di senso
Politica
di Luca Mercanti  
il 28/09/2021

Treni a idrogeno, PCP dice NO: studio privo di senso

Il Tavolo di coordinamento di Progetto Civico Progressista ribadisce la necessità di una verifica di maggioranza

Treni a idrogeno, PCP dice «no». Lo studio «è privo di senso». Lo ribadisce Pcp, il cui Tavolo di lavoro si è riunito lunedì 27 settembre.

Ferrovia

«Sul secondo Disegno di legge per l’uso dell’idrogeno in ferrovia, presentato dalla Giunta di corsa per mettere un taccone al confuso e incoerente testo di legge votato a luglio senza la necessaria copertura finanziaria, il Tavolo di coordinamento ha espresso totale contrarietà – si legge in una nota -. Quella legge ha avuto l’unico esito di esporre la Valle d’Aosta all’ennesima bocciatura di una legge regionale da parte della Corte costituzionale. Lo studio per l’applicazione dell’idrogeno alla ferrovia valdostana è privo di senso ed ha un carattere meramente provocatorio, visto l’inserimento della elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta nel PNRR».

Per PCP è sul progetto di elettrificazione «che oggi vanno concentrate le energie utilizzando il prossimo periodo dei lavori anche per completare gli interventi migliorativi della tratta ferroviaria già programmati».

Situazione politica e punti della discordia

Per quanto riguarda la situazione politica il Tavolo ha «ribadito la centralità dei contenuti programmatici ed evidenziato l’incoerenza emersa nei mesi scorsi rispetto a vari punti qualificanti del Programma concordato fra progressisti ed autonomisti ad ottobre 2020».

Su ospedale, ferrovia, discariche di rifiuti speciali, piano regionale dei trasporti, tutela ambientale, Cva «ci sono decisioni e orientamenti non conformi agli accordi di inizio legislatura, oppure mai affrontati. Su altri punti importanti è tutto fermo», rileva PCP.

Il Tavolo ha ribadito la necessità di «una puntuale verifica programmatica e rinnovato l’invito a tutti i consiglieri di Pcp a non partecipare a riunioni della maggioranza in assenza di tale verifica».

Il Tavolo ha ribadito l’apprezzamento per le posizioni delle consigliere Erika Guichardaz e Chiara Minelli ed ha espresso piena fiducia nell’operato della capogruppo regionale di Pcp, che ha sempre operato in modo coerente con le indicazioni della Assemblea e del Tavolo di coordinamento.

(re.aostanews)

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...