Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cimitero di Aosta, acido sulle tombe: scattata la denuncia, ma non ci saranno altre telecamere
    Una veduta del cimitero di Aosta
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 30/09/2021

    Cimitero di Aosta, acido sulle tombe: scattata la denuncia, ma non ci saranno altre telecamere

    L'ennesima denuncia di Rinascimento Valle d'Aosta riporta ancora una volta alla luce il problema degli atti vandalici; potrebbero essere utilizzati a sorveglianza i percettori del reddito di cittadinanza

    Tombe di famiglia imbrattate con l’acido al Cimitero di Aosta, scattano le denunce, ma non ci saranno ulteriore telecamere per controllare la zona, anche se probabilmente potranno essere utilizzati come sorveglianti i percettori del reddito di cittadinanza che devono svolgere lavori di pubblica utilità.

    I fatti

    La questione è stata sollevata, ancora una volta, da Rinascimento Valle d’Aosta, che con la consigliera Eleonora Baccini evidenzia ancora una volta il problema già portato in Consiglio.

    «Ci sono da tempo problemi di furti, atti vandalici e, da ultimo, tombe di famiglia imbrattate con l’acido – esclama la consigliera -. Per questo chiediamo maggiore controllo e anche l’aggiunta di telecamere, visto che le persone, ormai, sembrano non avere più nemmeno il minimo ritegno».

    La vice sindaca

    «La situazione non è nuova e ci sono dei punti, uno in particolare, sensibili e delicati» risponde la vice sindaca Josette Borre, che poi entra nei dettagli.

    «Continuiamo a ricevere segnalazioni di danneggiamenti e furti e in particolare per l’ultimo fatto la persona danneggiata ha sporto denuncia e si sta provando a risalire ai colpevoli – spiega Borre -. Il furto dei fiori, in particolare, lo vivo davvero come uno sgarro indegno».

    Le soluzioni, però, al momento non prevedono l’installazione di nuove telecamere.

    «Il cimitero ha una superficie diffusa e diventerebbe difficile distribuire la videosorveglianza in modo tale da fornire equa copertura per tutti – conclude la vice sindaca -. Al momento ci sono quattro telecamere e coprono punti di interesse comune; non sono previste implementazioni».

    Josette Borre, però, evidenzia come la situazione sia attenzionata.

    «Abbiamo risposto alle segnalazioni, fatto sopralluoghi con cittadini, mi dispiace si parli di superficialità – chiosa -. Non è detto che la nuova governance di Aps non decida per un’analisi diversa; al momento, comunque, il cimitero è sorvegliato e custodito».

    Le repliche

    Si dice «rammaricata» Eleonora Baccini, mentre Giovanni Girardini calca la mano.

    «Non bisogna offendersi se si parla di superficialità, visto che avete sempre sminuito le problematiche del cimitero – conclude il capogruppo di Rinascimento -. Nessuno chiede di riempire la zona di telecamere, ma solamente di implementarle, perché sappiamo bene che sono un deterrente».

    Si inserisce il caporgruppo di PCP, Fabio Protasoni.

    «Ci dimentichiamo l’aspetto del disagio provocato dalla presenza di telecamere in momenti così personali e particolari – dice -. La videosorveglianza, secondo me, va utilizzata con parsimonia e valore per proteggere la privacy dei cittadini».

    La proposta

    Lancia una proposta il consigliere del Carroccio, Bruno Giordano.

    «Potremmo utilizzare i detentori del reddito di cittadinanza – dice -. Questi potrebbero prevenire furti di vasi, fiori o altro anche solo grazie alla loro presenza in un’area ad alta sensibilità».

    Accoglie il suggerimento il sindaco Gianni Nuti.

    «Nel programma di impiego delle persone percettrici di reddito di cittadinanza e che sono chiamate a lavori di pubblica utilità abbiamo inserito anche delle forme leggere di presidio di zone sensibili – conclude -. Credo che potremmo includere questa zona, anche se non riusciremo ad annullare il fenomeno».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.