Massaggio infantile: voce e musica per il benessere del bambino
SALUTE & BENESSERE
di Cinzia Timpano  
il 04/10/2021

Massaggio infantile: voce e musica per il benessere del bambino

La musica diminuisce il livello degli ormoni legati allo stress, potenziando il sistema immunitario e le difese dell'organismo

E’ noto ormai a tutti che la presenza della musica durante un massaggio non fa che ampliare il beneficio del massaggio stesso.

Molti studi scientifici, anche recenti, lo dimostrano: il rilassamento di mente, corpo e spirito permette di entrare in contatto con il nostro Io più profondo, di staccarsi dalla realtà per recuperare energie positive, di beneficiare della terapia musicale per diminuire lo stato d’ansia e stress presenti nel nostro corpo, e non solo.

La musica, oltre che rilassare, aumenta in maniera esponenziale il senso di benessere generato dal massaggio, tanto da diminuire il livello degli ormoni legati allo stress e potenziando invece il sistema immunitario e le difese dell’organismo.

La scelta della musica per ogni singolo trattamento o massaggio è fondamentale per infondere il messaggio voluto e l’operatore dovrebbe avere una certa sensibilità musicale poiché condiziona, in modo significativo, gli stati emotivi del cliente, modificando la sua condizione psico-fisica.

E quando parliamo di bambini? Tutto assume un aspetto più amplificato.

Bisogna innanzitutto tenere presente l’età del bambino e il suo sviluppo fisico.

La sensibilità a suoni, rumori e tocco è ancora piuttosto alta nei bambini di pochi mesi e non è da sottovalutare.

La musica deve essere di sottofondo e non deve coprire il suono della voce materna o paterna, quindi è preferibile una musica senza parole, magari si possono proporre i suoni della natura, oppure vibrazioni da 432 Hz, che regolano la respirazione e la frequenza cardiaca.

Anche la stessa voce della mamma che intona un canto dolce e melodico può avere un importante ruolo nel rilassamento del piccolo. Vimala ci insegna che «parlare dolcemente, canticchiare o mormorare crea l’atmosfera giusta che infonde calma e tranquillità».

In questo modo l’attenzione della mamma sarà focalizzata sul bambino, che a sua volta sarà attratto dalla voce della mamma.

In alcune circostanze, anche il silenzio può accompagnare il massaggio, l’importante è che non siano presenti rumori di sottofondo, come traffico, suoni e voci.

La musica può generare nel bambino un effetto Mantra, calmante e distensivo, che si accompagna alla velocità dei gesti della mano di mamma o papà.

I benefici ad ampio spettro della musica e del massaggio abbinati insieme, permettono di distendere il neonato, di diminuire i suoi livelli di stress, aiutando il sistema nervoso ad aumentare la percezione del tocco sulla pelle attraverso la stimolazione delle fibre CT.

Il sistema immunitario viene così rinforzato e  il beneficio di questo magico ed intenso momento si estende a tutti gli altri sistemi, generando una memoria del tocco e del suono che incrementerà la fiducia del bambino in se stesso in quanto meritevole di cura e attenzione e negli altri in quanto figure genitoriali attente e amorevoli e accompagnerà il piccolo ad affrontare con altrettanta fiducia le successive esperienze di vita.

 

(serena de pascalis)
Insegnante di Massaggio Infantile
www.aimionline.it

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...