Stato di agitazione dei docenti del Conservatoire Vallée d’Aoste
Il Conservatoire de la Vallée d'Aoste
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 19/10/2021

Stato di agitazione dei docenti del Conservatoire Vallée d’Aoste

Alla base della decisione quattro questioni irrisolte, in primis il riconoscimento dello stato giuridico di dipendenti pubblici e la stabilizzazione del precariato

Stato di agitazione dei docenti del Conservatoire Vallé d’Aoste. Lo comunicano FLC Cgil, Cisl Scuola, Savt Ecole e Snals.

Lo stato di agitazione è stato indetto al termine dell’assemblea sindacale tenuta il 12 ottobre.

Questioni irrisolte

Alla base della decisione – rendono noto le sigle sindacali – ci sono quattro grandi questioni, rimaste irrisolte dopo la mancata statizzazione dell’Istituto, richiesta nel 2019 da 29 dei 34 docenti dell’Istituto, a fronte di un solo voto contrario e 4 astenuti, e che ma che la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha ritenuto di non realizzare, a differenza degli Istituti musicali pareggiati del restante territorio italiano:

  • il riconoscimento dello stato giuridico di dipendenti pubblici, tenuto conto del fatto che il Conservatoire rilascia, comunque, titoli di studio riconosciuti, affinché i lavoratori possano godere dei medesimi diritti, istituti contrattuali e previdenziali di cui godono i loro colleghi dei Conservatori statali;
  • la necessità di garantire ai docenti il diritto alla mobilità territoriale in ingresso e in uscita dalla Valle d’Aosta;
  • la ricostruzione delle carriere degli insegnanti, ai fini dell’avanzamento stipendiale, e delle spettanti differenze retributive, anche pregresse, e del conseguente trattamento pensionistico, tenendo conto che tutti i servizi prestati dal 1980 al 2012 ossia prima dell’istituzione dell’attuale Istituto Musicale Pareggiato non vengono attualmente riconosciuti, per un difetto della legge regionale, già segnalato dalle OO.SS., ma non ancora emendato;
  • l’urgenza di stabilizzare il precariato, che nel resto d’Italia è stato già riassorbito mediante il processo di statizzazione sopra ricordato.

“Tali problemi sono aggravati dal prolungato silenzio della direzione del Conservatoire in merito alle convenzioni da questa attivate con enti e associazioni del territorio e al di fuori della Valle d’Aosta, nonché sugli esiti del tavolo regionale di coordinamento dell’offerta musicale, di cui i docenti lamentano di essere tenuti completamente all’oscuro”, si legge in una nota.

Lo stato di agitazione è stato notificato al presidente della Regione che, nell’esercizio delle sue funzioni prefettizie, dovrà tentare le procedure di raffreddamento tra le parti, come previsto dalla normativa vigente.

(re.aostanews)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...