No Green pass: si è costituito il Coordinamento 7 Settembre R-Existence valdotèna
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 20/11/2021

No Green pass: si è costituito il Coordinamento 7 Settembre R-Existence valdotèna

Rivendica il diritto a una R-Esistenza pacifica

No Green pass: si è costituito il Coordinamento 7 Settembre R-Existence valdotèna.

Co7.9 REVA rappresenta circa 2.500 lavoratori di circa 40 categorie della Valle d’Aosta per dire no al vaccino anti-Covid 19 e no al green pass.

Gli aderenti si erano riuniti il 30 settembre e il 13 ottobre scorso al Tsante de Bouva a Fénis dove avevano manifestato.

Al centro della protesta l’illegittimità del Green pass sui luoghi di lavoro, in quanto «in quanto – si legge in una nota – frutto di una norma lesiva dei diritti costituzionali e dei principi internazionali»

Gli aderenti denunciano «il pericoloso clima ispirato e sostenuto dalla massima carica ed alcuni assessori della Regione Autonoma Valle d’Aosta attraverso comunicati stampa e blog personali che sembrano spingere la comunità valdostana a trasformarsi in un’arena dove tifoserie contrapposte si scontrino affinché la discriminazione faccia pericolosamente breccia nelle istituzioni democratiche e nella società civile a tutti i livelli»

La protesta

Il coordinamento torna a ribadirlo. Fanno sapere che «Il Coordinamento 7 Settembre R-Existence Valdotèna riunisce tutti coloro che valutano che la crisi in atto non sia solo sanitaria, ma anche sociale, economica e democratica» e dichiarano «il diritto a una R-Esistenza pacifica, rispettosa della legge e in difesa della libertà di scelta. Di tutti. In nome della pace per la comunità valdostana, della verità, della giustizia e della concordia».

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...