Sci: i comprensori si arrendono, l’apertura slitta al 3 dicembre
Plan Chécrouit a Courmayeur
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 24/11/2021

Sci: i comprensori si arrendono, l’apertura slitta al 3 dicembre

Assenza di precipitazioni e temperature troppo elevate che non consentono di azionare l'innevamento artificiale bloccano la partenza dello sci

Sci: i comprensori si arrendono, l’apertura slitta al 3 dicembre.

Assenza di precipitazioni e temperature troppo elevate che non consentono di azionare l’innevamento artificiale bloccano la partenza dello sci.

Si è atteso fino all’ultimo ma stamattina, mercoledì 24 novembre, tutte le stazioni di sci, pronte al via per sabato 27 novembre, hanno dovuto capitolare.

Non ci sono le condizioni per aprire, le piste sono ancora brulle, ma, aspetto ancora più preoccupante, non è arrivato il freddo che potrebbe consentire di produrre neve per coprire almeno qualche percorso.

La webcam al Crest di Champoluc (Monterosaski)

«Sono dieci giorni che non spariamo! Previsioni di apertura? Apriremo quando avremo la neve» scuote la testa Giorgio Munari, di Monterosaski.

Laconico Gioachino Gobbi, presidente di Courmayeur Mont Blanc Funivie, che, dai 7° gradi di stamattina, a Courmayeur, si limita a commentare «Non si apre».

Le stazioni hanno rapidamente aggiornato la previsione di apertura sui siti, auspicando che la meteo sia più favorevole nei prossimi giorni.

«L’attuale situazione di innevamento e le temperature miti ci impediscono di confermare l’apertura del comprensorio sciistico il 27 novembre. Qualora le condizioni lo permettano, l’appuntamento è fissato per venerdì 3 dicembre 2021» si legge sul sito dell’Espace San Bernardo di La Thuile.

La webcam a Les Souches di La Thuile (Espace San Bernardo)

Venerdì 3 dicembre è la data che si sono date tutte le stazioni principali (Monterosa Ski, Courmayeur, La Thuile e Pila) per la tanto attesa, specie dopo oltre anno di stop, riapertura.

Al momento si scia solo a Cervinia.

Il bollettino meteo regionale prevede «deboli precipitazioni diffuse da metà mattina» a Est, fino a «molto deboli ed intermittenti» verso Ovest, con un «limite delle nevicate a circa 1100m» e l’attenuazione dei fenomeni già da fine pomeriggio per domani, giovedì 25 novembre. Per i giorni successivi il meteo regionale parla di un peggioramento per sabato «con deboli nevicate dal pomeriggio a partire da W. Domenica nuvolosità variabile: schiarite ad E, rannuvolamenti a W con qualche fiocco di neve in montagna. Lunedì freddo con nevicate sul settore W».

(e.d.)

 

 

 

La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria