Università: «necessario riconoscere lo status pubblico di UniVdA»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/11/2021

Università: «necessario riconoscere lo status pubblico di UniVdA»

Un incontro nella Capitale con la ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.

Università: «necessario riconoscere lo status pubblico di UniVdA». 

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Università, Politiche Giovanili, Affari Europei e Partecipate Luciano Caveri che ieri, mercoledì, nella Capitale, ha incontrato la ministra dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa.

All’incontro, hanno partecipato anche la rettrice dell’UniVdA Mariagrazia Monaci  e il senatore Albert Lanièce. 

Oggetto dell’incontro è stato il finanziamento statale previsto dalla legge istitutiva dell’Ateneo valdostano, calato in modo significativo negli utlimi anni.

L’assessore Caveri ha ricordato la storia a partire dalla legge istitutiva e l’accordo con lo Stato per la costruzione della nuova sede nell’area della caserma Testa Fochi di Aosta.

La rettrice Mariagrazia Monaci ha spiegato lo sviluppo dell’offerta didattica per aumentare l’attrattività e ampliare il settore della ricerca, mentre il Senatore Lanièce ha segnalato come l’offerta universitaria comprenda anche la presenza del Conservatorio su cui sta lavorando anche la Commissione Paritetica Stato-Regione per meglio definirne i contorni giuridici.

«Punto nodale proposto al Governo – riferisce l’assessore Caveri – è stato il finanziamento statale previsto dalla legge istitutiva, che preveda un’apposita intesa, disattesa da anni e il cui importo è significativamente calato assestandosi a circa 700mila euro, mentre una decina di anni fa era poco meno del doppio.

La considerazione di Università equiparata alle Università private, inoltre, penalizza l’Università valdostana che, pur non essendo statale ma regionale, ha un evidente status pubblico che sembra disatteso, perché non viene considerata anche nel quadro dì altri interventi statali di sostegno al settore.

La Ministra, che tra l’altro è frequentatrice affezionata di Gressoney-Saint-Jean, – ha aggiunto Caveri – ha assicurato il suo interessamento per approfondire  i temi proposti nel corso dell’incontro».

«Un incontro importante per l’Università della Valle d’Aosta e la Regione tutta – ha commentato la rettrice Mariagrazia Monaci.
Con l’interessamento assicurato dalla Ministra Messa sono fiduciosa che si possa costruire un polo universitario di eccellenza per i giovani ma anche per il tessuto socio-economico del territorio su cui l’Università insiste».

Nella foto in alto, l’incontro di mercoledì a Roma: da sinistra il senatore Albert Lanièce, l’assessore Luciano Caveri, la ministra Maria Cristina Messa e la rettrice di UniVdA Mariagrazia Monaci. 

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...